Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, trentasei anni fa il crollo di Palazzo D'Amato

Storia e Storie

Un ricordo doloroso riemerge a Maiori

Maiori, trentasei anni fa il crollo di Palazzo D'Amato

Il tragico evento del 27 giugno 1988 segnò profondamente la comunità di Maiori, causando sei vittime innocenti

Inserito da (Admin), venerdì 28 giugno 2024 07:17:29

da un post di Sigismondo Nastri

Era il 27 giugno 1988. La tranquilla cittadina di Maiori fu scossa da una tragedia che lasciò un segno indelebile nella memoria collettiva: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, situato al corso Reginna. L'incidente provocò la morte di sei persone, tra cui anche due criminali che avevano appiccato un incendio nel tentativo di perpetrare una truffa assicurativa.

L'incendio fu appiccato prima dell'alba in un negozio di abbigliamento situato nell'edificio. Le fiamme e l'esplosione risultante causarono il cedimento strutturale del palazzo, uno dei più belli e storicamente significativi della cittadina. Sigismondo Nastri, allora residente al parco Cocomero in viale Capone, fu tra i primi a giungere sul luogo della tragedia.

Nastri, armato di una Polaroid, documentò con prontezza la scena, catturando immagini che avrebbero avuto un impatto significativo. Tra queste, due foto ritraevano il corpo di uno dei malfattori e le taniche di benzina utilizzate per l'incendio. Queste immagini, inviate immediatamente alla redazione del Giornale di Napoli, contribuirono alla pubblicazione di un'edizione straordinaria del giornale, distribuita anche a Maiori nella stessa mattinata.

Le operazioni di soccorso e indagine furono condotte sotto la stretta supervisione dei carabinieri. Il colonnello responsabile minacciò Nastri di denuncia se avesse pubblicato le foto, considerandole prove non ancora repertate. Tuttavia, Nastri riuscì a mettere al sicuro le immagini e, con il supporto del capo redattore Umberto Belpedio, le foto furono pubblicate il giorno successivo, eccetto quella del cadavere, giudicata troppo cruenta.

Nei giorni successivi, Nastri continuò a seguire la vicenda insieme al giornalista Eduardo Scotti, realizzando un'inchiesta giornalistica precisa e completa. Questo evento rimane un triste capitolo della storia di Maiori, ricordato per la sua tragicità e per l'infaticabile lavoro di documentazione giornalistica che ne seguì.

 

Leggi anche:

Maiori, trent'anni fa il crollo del palazzo che spezzò sei vite innocenti

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 104616109

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno