Tu sei qui: Storia e StorieMantova, è morto a 80 anni l'imprenditore Roberto Colaninno
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 19 agosto 2023 20:44:58
È morto a Mantova, l'industriale italiano Roberto Colaninno, presidente della Piaggio.
Protagonista indiscusso della storia industriale italiana: dalla scalata a Telecom, ai 'capitani coraggiosi' di Cai per salvare Alitalia, fino al rilancio di Piaggio.
Una carriera che inizia nel lontano 1969 quando alla Fiaam Filter, azienda italiana di componenti per auto con sede a Mantova, diviene amministratore delegato.
Nel 1981 fonda la Sogefi, società di componentistica meccanica, ed entrata ben presto nell'orbita della Cir di Carlo De Benedetti.
Nel 1995 diventa amministratore delegato di Olivetti e fonda Omnitel, prima compagnia di telefonia mobile privata in Italia, e infostrada, che gestiva la rete fissa in alternativa a Telecom.
Con la vendita dei due gioielli delle telecomunicazioni arriva la svolta che lo porta a scalare Telecom che, negli anni, riesce a rafforzare a livello internazionale, ampliando i settori d'attività, dalla telefonia fissa alla mobile, da internet alla televisione, fondando La7, dalle comunicazioni satellitari, ai sistemi informatici.
Nel 2002 acquista Immsi, trasformata in una holding di partecipazioni industriali che nel 2003 acquista Piaggio che negli anni cresce ed ora opera, con il suo quartier generale a Pontedera (Pisa), con diversi marchi.
E proprio dal Gp d'Austria l'amministratore delegato di Aprilia, Massimo Rivola, visibilmente commosso ricorda come:
"Colaninno ha fatto tutto per noi. Possiamo solo ringraziarlo".
Fonte: Booble
rank: 108412102
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...