Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaria Montessori: 154 anni fa nasceva l'educatrice che ha rivoluzionato la scuola

Storia e Storie

Commemorazione di una delle più grandi protagoniste della pedagogia mondiale

Maria Montessori: 154 anni fa nasceva l'educatrice che ha rivoluzionato la scuola

Nel giorno dell'anniversario della sua nascita, ricordiamo l'impatto duraturo di Maria Montessori, la pioniera italiana che ha trasformato l'educazione con un metodo centrato sulla libertà e sul rispetto per lo sviluppo naturale dei bambini

Inserito da (Admin), sabato 31 agosto 2024 09:25:57

Oggi, 31 agosto 2024, celebriamo il 154º anniversario della nascita di Maria Montessori, una delle figure più influenti nel campo dell'educazione. Nata nel 1870 a Chiaravalle, in provincia di Ancona, Montessori non fu solo una delle prime donne italiane a laurearsi in medicina, ma anche una rivoluzionaria nel mondo della pedagogia. Il suo metodo educativo, noto come Metodo Montessori, continua a essere adottato e ammirato in tutto il mondo, con migliaia di scuole che ne seguono i principi fondamentali.

Il Metodo Montessori è fondato su un concetto semplice ma potente: i bambini imparano meglio quando sono liberi di esplorare, seguire i propri interessi e imparare al proprio ritmo. Questa filosofia ha ribaltato i tradizionali modelli educativi basati sull'insegnamento frontale e sull'imposizione di un rigido curriculum. In un ambiente Montessori, i bambini sono incoraggiati a sviluppare l'autonomia, la responsabilità e la curiosità, interagendo con materiali didattici pensati appositamente per stimolare l'apprendimento attraverso l'esperienza diretta.

La visione di Maria Montessori andava oltre l'ambito strettamente educativo. Lei credeva fermamente che il suo metodo potesse contribuire alla costruzione di una società più pacifica e giusta, educando i bambini alla tolleranza, al rispetto reciproco e alla comprensione delle differenze. Questa visione globale è oggi più rilevante che mai, in un mondo sempre più complesso e interconnesso.

Montessori ha lasciato un'eredità duratura non solo attraverso le scuole che portano il suo nome, ma anche grazie alle sue numerose opere scritte, che continuano a ispirare educatori e genitori di ogni generazione. Libri come "Il metodo della pedagogia scientifica" e "La mente del bambino" sono ancora letti e studiati in tutto il mondo, a testimonianza della profondità e della modernità delle sue idee.

Nel corso della sua vita, Maria Montessori ha viaggiato in tutto il mondo, diffondendo il suo metodo e formando insegnanti in ogni continente. Oggi, più di un secolo dopo l'apertura della prima "Casa dei Bambini" a Roma, il suo metodo è praticato in oltre 20.000 scuole in tutto il mondo, dimostrando che la sua visione educativa continua a essere un faro per chiunque si occupi di istruzione e sviluppo dei più giovani.

In questa giornata speciale, non possiamo che ringraziare Maria Montessori per aver aperto nuove strade nell'educazione, strade che hanno permesso a milioni di bambini di crescere e imparare in un ambiente di rispetto e libertà. La sua vita e il suo lavoro ci ricordano l'importanza di mettere al centro l'individuo e le sue potenzialità, in un'educazione che non impone ma guida, non limita ma libera.

 

Foto: BBC Italian Service

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104210107

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno