Tu sei qui: Storia e StorieMaria Montessori, a 70 anni dalla sua morte torna attuale la sua eredità morale: "All'interno del bambino c'è l'uomo che diverrà"
Inserito da (Admin), sabato 7 maggio 2022 19:13:24
Maria Tecla Artemisia Montessori, nota semplicemente come Maria Montessori è stata un medico, un'educatrice, pedagogista, filosofa, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che porta il suo nome, adottato in migliaia di scuole dell'infanzia, elementari, medie e superiori in tutto il mondo.
Fu tra le prime donne in Italia a laurearsi in medicina, la sua immagine è legata indissolubilmente alla vecchia mille lire, unico personaggio di sesso femminile ad aver avuto questo privilegio.
Donna dotata di intelligenza e sensibilità straordinaria, da bambina studiò francese e pianoforte ma fu dopo gli 11 anni che si appassionò allo studio e, grazie al grande sostegno ricevuto dalla madre e alla sua incredibile forza di volontà arrivò, nel 1896, ad essere in Italia la terza donna a laurearsi in medicina. Maria Montessori vinse un premio di "mille lire" dalla Fondazione Rolli per un lavoro in patologia generale. Nel 1895 vinse un posto di "aggiunto in medicina" degli ospedali con il diritto di entrare nella Società Lancisiana, riservata ai dottori e professori degli ospedali di Roma. Il suo curriculum risultò eccellente in igiene, psichiatria e pediatria, materie che saranno alla base del suo futuro.
Ha superato il fascismo e, durante un suo viaggio in India, è rimasta imprigionata con il figlio Mario in quanto cittadina di un Paese ostile, riuscendo a tornare in Europa solo nel 1946.
Morì all'età di 82 anni mentre era in Olanda nella città di Noordwijk, sulla sua tomba, in italiano, c'è scritto: «Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo»
Foto: Wikipedia
Fonte: Positano Notizie
rank: 100613100
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...