Ultimo aggiornamento 52 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMatilde Romito presenta a Salerno il suo libro sui pittori stranieri ad Amalfi, Atrani e Ravello nella prima metà del ‘900

Storia e Storie

Salerno, Costiera Amalfitana, libro, pittori, Amalfi, Atrani, Ravello

Matilde Romito presenta a Salerno il suo libro sui pittori stranieri ad Amalfi, Atrani e Ravello nella prima metà del ‘900

Il volume, edito dal Centro, analizza la straordinaria presenza di artisti stranieri nella divina Costiera nei primi decenni del secolo scorso

Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 ottobre 2021 12:50:56

Venerdì 29 ottobre, ore 17.30, presso il salone di rappresentanza dell'Agenzia Regionale Campania Turismo, a Salerno, si terrà la presentazione del volume di Matilde Romito dal titolo "Wanderer in Traumlandschaft. Pittori stranieri ad Amalfi, Atrani e Ravello nella prima metà del ‘900" promossa dalla Delegazione FAI di Salerno nell'ambito della propria programmazione culturale.

Il volume, edito dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, analizza la straordinaria presenza di artisti stranieri nella divina Costiera nei primi decenni del secolo scorso.

"Se si pone mente soltanto a come le centinaia di artisti e intellettuali che transitarono o sostarono o lavorarono nella nostra provincia fossero portatori dei grandi movimenti artistici che avrebbero poi improntato i percorsi culturali del secolo appena passato, non si può non comprendere la grande fortuna che la nostra terra ebbe nel vedersi "portati a casa" i semi dei grandi ismi dell'Europa novecentista. In pochi anni presero corpo i vari orientalismo, primitivismo, cubismo, secessionismo. E così il Sud, arcaico e primitivo, divenne crogiolo di culture. Ma, come ha detto bene Monica Hannash, quel periodo era una parentesi destinata a chiudersi, come tutte le cose belle, con le persone giuste, nel momento giusto, nel posto giusto" (Matilde Romito).

Programma

Saluti istituzionali:

Avv. Michelangelo De Leo, Capo Delegazione FAI Salerno;

Dott.ssa Susy Camera d'Afflitto, Vice Presidente FAI Campania;

Dott. Gioacchino Di Martino, Delegato Ambiente FAI Salerno e Vice Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana;

Dott. Daniele Milano, Sindaco di Amalfi;

Dott. Luciano de Rosa Laderchi, Sindaco di Atrani;

Dott. Paolo Vuilleumier, Sindaco di Ravello;

Interventi:

Prof.ssa Ermelinda Di Lieto, Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana;

Prof. Giovanni Camelia, Direttore Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana;

Dott.ssa Matilde Romito, Autrice del libro, Archeologa già Dirigente del Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno, Delegato Cultura della Delegazione FAI Salerno.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100833109

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno