Tu sei qui: Storia e StorieMinori, per Michela Proto laurea in Medicina e Chirurgia: tesi dedicata alla memoria della madre Giulia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 novembre 2021 13:14:44
"Ipercolesterolemia Familiare nei bambini e negli adolescenti, dalla diagnosi alla terapia dietetica e farmacologica". E' il titolo della tesi discussa questa mattina da Michela Proto che ha conseguito la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, dipartimento di scienze Mediche Traslazionali, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
La studentessa di Minori ha dedicato la tesi alla memoria della madre, Giulia Grieco, la 58enne insegnante morta lo scorso 9 settembre per le complicanze causate da un'operazione di routine. Malgrado il gravissimo lutto, Michela ha voluto portare a compimento i suoi studi e, nel corso della laurea, ha voluto rendere noti alcuni sentimenti intimi, partendo dalla dedica di particolare intensità per una madre che non c'è più ma più presente che mai nel suo cuore.
Non è un caso che la frase finale della sua tesi sia: "Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e il più bello di tutti". Un messaggio deciso e pronunciato con il cuore, in una sala densa di commozione.
Per Michela, giovane dalle indubbie qualità, tra le migliori energie della Costiera Amalfitana, è questo un traguardo raggiunto con passione e abnegazione col sostegno pieno della sua famiglia, con papà Giuseppe e il fratello Alfonso che, questa mattina, non le hanno fatto mancare sostegno e vicinanza.
Fonte: Positano Notizie
rank: 107328104
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...