Tu sei qui: Storia e StorieÈ morta a 90 anni Bornet, la donna del 'bacio' di Doisneau
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 3 gennaio 2024 18:54:08
Un'icona, la donna del Bacio all'Hotel de Ville, ritratta nella celebre foto di Robert Doisneau, scattata nel 1950 a Parigi: Françoise Bornet è morta a 93 anni, anche se la scomparsa risale al 25 dicembre mentre la donna si trovava a Evreux, in Normandia secondo quanto riportato da Le Parisien.
Aveva solo vent'anni quando posò con il suo compagno di allora davanti all'obiettivo di Doisneau.
La foto divenne iconica negli anni '80 con la stessa Bornet che tentò poi la carriera cinematografica - ricordano i media francesi - assumendo però solo ruoli secondari.
Nel 2005 decise di vendere la sua copia originale, offerta dallo stesso Doisneau, per 185mila euro.
Anche se il suo nome appare ai più, praticamente sconosciuto, Bornet è apparsa in una delle fotografie in bianco e nero più famose del Novecento: posando con il suo fidanzato di allora, Jacques Carteaux, per il celebre fotografo Robert Doisneau (1912-1994), nella fotografia intitolata:
"Le Baiser de l'Hôtel de Ville" ("Il bacio al municipio").
Françoise Delbart, nel 1950 era un'apprendista attrice, così come il suo compagno Carteaux, quando le loro strade si incrociarono con il famoso fotografo francese, Robert Doisneau che notò la coppia sulla terrazza di un caffè.
Stava preparando un servizio sulle giovani coppie di fidanzati a Parigi qualche anno dopo la fine della seconda guerra mondiale commissionato dalla rivista americana "Life".
Chiese loro di posare per lui in diversi luoghi della capitale. Alla fine, fu lo scatto realizzato davanti all'Hôtel de Ville a essere visto in tutto il mondo.
Françoise e il suo amante presero strade diverse: Carteaux divenne viticoltore, mentre Delbart interpretò piccoli ruoli secondari.
Sposò poi Alain Bornet, regista di film pubblicitari e industriali.
Foto: Instagram.com
Fonte: Booble
rank: 101811106
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...