Tu sei qui: Storia e StorieMorte Monica Vitti, cordoglio di Vincenzo Salemme in un post che ne traccia il ricordo
Inserito da (Admin), mercoledì 2 febbraio 2022 17:37:55
La morte dell'attrice italiana Monica Vitti ha rattristato tutto il mondo del grande cinema italiano.
L'attore napoletano Vincenzo Salemme, che proprio con la Vitti ha mosso i suoi primi passi artistici, è stato raggiunto dalla notizia mentre era in viaggio.
Questo il suo accorato ricordo: «Sono in treno, in viaggio verso Torino, mi ha appena chiamato una mia amica per dirmi che ci hai lasciati per sempre. Specifico "per sempre" perché da tanti, troppi anni, eri sospesa nei nostri cuori, c'eri ancora ma non potevamo più vedere il tuo bel sorriso, i tuoi occhi dolcemente intelligenti, non potevamo più sentire la tua voce velata, sensuale e buffa allo stesso tempo. Ho avuto il privilegio di muovere i miei primi passi in questo mondo accanto a te, a te che facevi ridere gli occhi severi del grande Eduardo. Ho potuto parlare con te come fossi una donna comune, tu che di comune non avevi proprio nulla, tu che avevi il talento splendente degli anni più felici del cinema italiano, tu che avevi l'ironia delle persone speciali, tu che eri Monica, la più dirompente e fragorosa voce del mio personale universo femminile. Non potrò salutarti per l'ultima volta, non posso esserci e la cosa mi addolora. Ritorno allora col pensiero al 1977, quando ti ho conosciuta e, per un attimo, mi si è fermato il cuore. Il mese dopo, con l'amore che "... voi umani non potete nemmeno immaginare..." e grazie al mio primo stipendio mensile, ti ho regalato un fascio di 50 orchidee (forse erano 25!? I ricordi ci migliorano sempre!).
Addio carissima Monica, ti porti via un pezzo molto grande e gioioso della mia giovinezza, spero ti faccia compagnia.❤️»
Leggi anche:
È morta Monica Vitti, addio ad una delle attrici simbolo del cinema italiano
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104627108
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...