Tu sei qui: Storia e StorieMorto David Sassoli, bandiere a mezz'asta alle istituzioni Ue. Venerdì i funerali
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 gennaio 2022 14:17:54
"La scomparsa inattesa e prematura di David Sassoli mi addolora profondamente. La sua morte apre un vuoto nelle file di coloro che hanno creduto e costruito un'Europa di pace al servizio dei cittadini e rappresenta un motivo di dolore profondo per il popolo italiano e per il popolo europeo. Il suo impegno limpido, costante, appassionato, ha contribuito a rendere l'assemblea di Strasburgo protagonista del dibattito politico in una fase delicatissima, dando voce alle attese dei cittadini europei".
Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sull'improvvisa scomparsa di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, volto storico dei tg, deceduto nella notte al Centro di riferimento oncologico di Aviano, dove era ricoverato per il sopraggiungere di una grave complicanza dovuta ad una disfunzione del sistema immunitario.
Bandiere dell'Unione europea a mezz'asta presso gli edifici delle istituzioni europee a Bruxelles in segno di lutto per Sassoli. "E' un giorno triste per l'Europa. Oggi la nostra Unione perde un convinto europeista, un sincero democratico e un uomo buono". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, parlando in italiano, ricordando il presidente del Parlamento europeo.
La camera ardente per il saluto di Sassoli dovrebbe sarà aperta giovedì in Campidoglio, mentre i funerali si terranno venerdì alle 12 nella chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Foto: David Sassoli
Leggi anche:
Addio a David Sassoli: a 65 anni si è spento il presidente del Parlamento europeo
Fonte: Il Portico
rank: 109019105
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...