Tu sei qui: Storia e StorieMorto Fra' Marco Luzzago, un malore improvviso stronca il capo dell'Ordine di Malta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 giugno 2022 19:10:35
L'Ordine di Malta è in lutto. Un malore improvviso ha stroncato l'esistenza tirrena del luogotenente di Gran Maestro, Fra' Marco Luzzago.
Nato a Brescia nel 1950, dopo gli studi presso i frati Francescani, aveva studiato medicina nelle Università di Padova e Parma prima di essere chiamato a gestire le attività familiari. Era stato ammesso nel Sovrano Ordine di Malta nel 1975 nel Gran Priorato di Lombardia e Venezia. Nel 2003 aveva emesso i voti religiosi solenni.
Anche la Costiera Amalfitana lo ricorda con affetto. A Scala, infatti, Fraì Marco Luzzago fu presente in occasione delle celebrazioni per l' anniversario dei 900 anni dalla morte del Beato Gerardo Sasso.
Secondo l'articolo 17 della Costituzione del Sovrano Ordine di Malta, il Gran Commendatore, Fra' Ruy Gonçalo do Valle Peixoto de Villas-Boas ha assunto le funzioni di Luogotenente Interinale e rimarrà a capo del Sovrano Ordine di Malta fino all'elezione del nuovo capo dell'Ordine.
Fonte: Il Portico
rank: 100022101
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...