Tu sei qui: Storia e StorieMostra dei "carteles cubani": “Pasolini Memoria y Centenario"
Inserito da (Admin), domenica 4 settembre 2022 10:51:05
Oggi, domenica 4 settembre, Ravello ospiterà una giornata dedicata a Cuba e ai suoi rapporti con l'Italia. L'occasione è data dai due eventi culturali organizzati e patrocinati dal Comune di Ravello e dall'Ambasciata di Cuba in Italia in collaborazione con l'Istituto di Cooperazione Italia Cuba.
Alle ore 17.00 alla presenza del Sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e dell'Ambasciatrice di Cuba in Italia S.E. Mirta Granda Averhoff, si inaugurerà, presso la Sala Frau, "Pasolini: Memoria y Centenario", una mostra di carteles cinematografici: 31 locandine dedicate alla cinematografia del regista italiano create dai disegnatori cubani nel solco della grande tradizione di una delle scuole grafiche più prestigiose e al contempo originali della seconda metà del XX secolo.
Alle ore 18.00 si terrà, in occasione della presentazione del libro L'Anarchico Elegante, un incontro sul tema "Il contributo degli italiani nella guerra d'indipendenza cubana - Oltre un secolo di amicizia tra i due popoli". Un momento di riflessione per ricordare le prime relazioni storiche tra l'Italia e Cuba - che risalgono già alla fine Ottocento e si sviluppano durante la Guerra d'indipendenza cubana, alla quale gli italiani diedero un importante contributo. PROGRAMMA Domenica 4 settembre 2022- ore 17.00 - Sala Frau: Inaugurazione della mostra "Pasolini Memorias y Centenario", 31 carteles cubani dedicati alla cinematografia di Pier Paolo Pasolini- ore 18.30 - Sala Frau incontro sul tema: "Il contributo degli italiani nella guerra d'indipendenza cubana- Oltre un secolo di amicizia tra i due popoli".
Intervengono: Paolo Vuilleumier - Sindaco di Ravello; Mirta Granda Averhoff - Ambasciatrice della Repubblica di Cuba in Italia; Domenico Ciruzzi - ex Presidente della Fondazione Premio Napoli; Alessandro Senatore - Presidente Istituto di Cooperazione Italia Cuba -autore del libro "L'Anarchico Elegante".
Si ringrazia Antonella Stefanucci per la lettura di alcuni brani de "L'Anarchico Elegante "La mostra resterà aperta fino al 18 settembre e osserverà i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 10.30- 13.30 dalle 15.30 alle 18.00Sabato e Domenica ore 10.30 - 13.00La mostra dei carteles cubani curata da Gabriela Gámez Granda - Tercera Secretaria dell'Ambasciata di Cuba in Italia - è stata promossa ed organizzata dall'Ambasciata di Cuba in Italia con la collaborazione del Comune di Ravello e dell'Istituto di Cooperazione Italia Cuba.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 108933102
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...