Tu sei qui: Storia e StorieNagasaki, 79 anni fa: lo spettro dell'atomica alimentato dai venti di guerra in Ucraina e Medio Oriente
Inserito da (Admin), venerdì 9 agosto 2024 19:15:05
Il 9 agosto 1945, alle 11:02 del mattino, la città giapponese di Nagasaki fu squarciata da un'esplosione che ne cambiò per sempre la storia. La bomba atomica, soprannominata "Fat Man", fu sganciata dal bombardiere B-29 statunitense Bockscar, provocando una devastazione senza precedenti e causando la morte immediata di circa 40.000 persone. Nei mesi e negli anni successivi, le vittime sarebbero cresciute, fino a raggiungere oltre 70.000 a causa delle radiazioni, delle ferite e delle malattie correlate.
Questo evento, che avvenne solo tre giorni dopo il primo bombardamento atomico su Hiroshima, segnò un capitolo tragico nella storia dell'umanità. Fu l'atto finale di una guerra che aveva già mietuto milioni di vittime e che si concluse ufficialmente il 15 agosto 1945 con la resa incondizionata del Giappone.
Oggi, a 79 anni di distanza, ricordare Nagasaki significa non solo onorare la memoria di coloro che persero la vita in quel terribile giorno, ma anche riflettere sulle implicazioni di quell'atto. In un mondo in cui le tensioni geopolitiche si fanno sempre più accese e in cui la corsa agli armamenti sembra riprendere vigore, il ricordo di Nagasaki diventa un ammonimento contro il rischio di ripetere gli errori del passato.
Il panorama internazionale attuale, segnato da conflitti regionali e da un rinnovato interesse per le armi nucleari, riporta alla mente lo spettro di una guerra che potrebbe distruggere l'umanità intera. Le immagini di Hiroshima e Nagasaki, con i loro paesaggi ridotti a deserti di macerie e vite spezzate, sono un monito che non possiamo permetterci di ignorare.
Le armi nucleari, con il loro potere distruttivo senza pari, rappresentano una minaccia per l'intera civiltà. I trattati di non proliferazione e le iniziative di disarmo, benché importanti, appaiono sempre più fragili di fronte ai venti di guerra che soffiano in diverse parti del mondo. In questo contesto, l'anniversario di Nagasaki ci richiama alla necessità di un impegno rinnovato per la pace e per la riduzione delle armi di distruzione di massa.
L'umanità ha già visto cosa significa scatenare l'inferno sulla Terra; dobbiamo assicurarci che non accada mai più.
Foto interna: Wikipedia Charles Levy - U.S. National Archives and Records Administration -
Copertina: Wikipedia: Nagasaki 1945 - Before and after.jpg.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109636103
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...