Tu sei qui: Storia e StorieNapoli, stroncata da infarto a 27 anni: addio alla nuotatrice Mariasofia Paparo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 13 aprile 2022 09:13:06
Il mondo dello sport campano piange la scomparsa Mariasofia Paparo, morta stroncata da un infarto a 27 anni. Era una nuotatrice di successo, cresciuta a San Giorgio a Cremano, nella provincia vesuviana di Napoli. Avrebbe fatto il compleanno tra meno una settimana e da poco aveva dato una promessa di matrimonio con Matteo, il suo fidanzato.
A dare la triste notizia è l'Università Parthenope, dove Mariasofia si sarebbe dovuta laureare il prossimo 28 aprile: «È scomparsa prematuramente Mariasofia Paparo laureanda magistrale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie (si sarebbe laureata ad aprile) e nuotatrice professionista: l'Ateneo partecipa al dolore della famiglia e di tutti i suoi amici».
Mariasofia era un'atleta del Posillipo Atleta Master del Circolo Nautico Posillipo, nel 2019 aveva fatto parte dello staff del Trofeo Swim4Life, valido per il Circuito Supermaster FIN. Ha fatto parte del Master Team Speedo e nel 2020 aveva partecipato alla traversata dello stretto di Messina, nonché alla Capri-Napoli.
L'ultimo saluto a Maria Sofia è avvenuto ieri, 12 aprile, nella chiesa Sant'Antonio di Padova di San Giorgio a Cremano.
La redazione si stringe al dolore della famiglia formulando i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108916107
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...