Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieNella Cattedrale gli atleti del Galeone di Amalfi per la Santa messa con il Rito della Manna /Foto

Storia e Storie

Amalfi, Chiesa Cattolica, Ricorrenze, Duomo, Sport, Regata

Nella Cattedrale gli atleti del Galeone di Amalfi per la Santa messa con il Rito della Manna /Foto

Dal Duomo di Amalfi, la Santa Messa celebrata dal parroco di Agerola don Giuseppe Milo, con recita della prima Coronella; Rito della Manna e reposizione della venerata statua di Sant'Andrea Apostolo.

Inserito da (Admin), martedì 7 dicembre 2021 22:14:13

Alla Vigilia dell'Immacolata si è tenuta, questa sera 7 dicembre 2021, la Santa Messa con recita della prima Coronella, Rito della Manna e reposizione della venerata statua di Sant'Andrea Apostolo.

La Messa è stata officiata da don Giuseppe Milo affiancato da don Antonio Porpora e don Cristian Ruocco, alla presenza degli atleti del Galeone di Amalfi che parteciperanno alla Regata Storica della quattro Repubbliche Marinare.

Emozionante il momento in cui i vogatori hanno sollevato la statua del Santo Patrono di Amalfi.

Dopo la celebarzione don Antonio Porpora ha benedetto l'equipaggio che partirà alla volta di Genova per questa inedita edizione invernale: «Desidero salutare anche a nome di tutti quanti l' equipaggio che domenica 19 a Genova svolgerà l'inconsueta Regata storica delle Repubbliche Marinare, non credo che sia in assoluto la prima invernale, se non sbaglio se ne svolse una, non ufficiale, nel 1961 a New York, e fu una regata straordinaria, anche allora nel mese di dicembre, prima di Natale. Sono nato respirando l'aria della regata, mio padre (Costantino Porpora, ndr) fu membro e forse anche per qualche anno presidente del comitato organizzatore dell'evento, da 1956, anno dalla prima edizione, almeno fino al 1965. Da piccolo facevo collezione delle medagliette commemorative della regata, non vedevo l'ora che arrivasse giugno. Quando mio padre, in qualità di sindaco dal 1967 al 1972 presiedette come primo magister la regata del 68, ricordo che si fece promotore con la tipografia De Luca allora di una pregiata opera tipografica su carta di Amalfi e stampati con caratteri antichi che allora ebbe un grande successo, ancora oggi ne custodisco diverse copie. Tutto questo per dire che la regata l'ho respirata sin da piccolo, per quanto in quel periodo Amalfi non vinceva mai. Oggi fortunatamente siamo competitivi e più volte abbiamo avuto il piacere di vincere. Mi preme in questo momento ricordare anche tutte le persone che a quell'epoca credettero in questa iniziativa e la promossero, primo fra tutti l' Avvocato Francesco Amodio che tra l' altro fu uno dei più convinti sostenitori dell'evento, assieme all'allora sindaco di Genova Augusto Pedulla. So che Venezia impiegò un po' di tempo a convincersi, il sindaco Giovanni Favaretto Fisca (in carica dal 1960 al 1970) ci mise un po' a decidere e l'iniziativa infine partì. Oggi siamo arrivati alla 63esima edizione. Vedete la storia la costruiscono gli uomini coraggiosi, gli uomini che credono in alcuni valori. In quel momento la storia d'Italia aveva bisogno di queste persone e per fortuna le aveva, persone che volevano dare un impulso nuovo alla storia di questa Nazione e, anche attraverso questa iniziativa, riuscirono a darlo. Quindi ricordiamo tutti coloro che promossero la regata oltre a tutti coloro che hanno remato sulla galeone e che adesso non sono più su questa terra. In modo particolare ricordiamo Giovanni XXIII che benedì le imbarcazioni della Regata Storica che furono fabbricate a Venezia, di cui era anche Patriarca. La Regata Storica nacque con grandi auspici, illuminata da grandi presenze. Adesso ci siete voi, in questa edizione ugualmente atipica che si svolge in inverno. Siete venuti qui stasera chiaramente non per pregare Sant'Andrea per la vittoria, pensate quali questioni si solleverebbero in paradiso tra i santi Patroni delle quattro Repubbliche "Sarebb n' appicich in paradiso molto pesante": vincere dipenderà da voivincere dipende da voi. Penso però sia espressivo questo vostro gesto che si ispira a quanto accadeva nel medioevo, dove c'era un certo rapporto tra la vita civile e quella religiosa. Oggi i tempi sono cambiati e dobbiamo adeguarci a quelli moderni ma ciò non toglie che continui ad esserci un interscambio fecondo fra la vita civile e quella religiosa, magari non nei termini che c'erano nel medioevo ma in quelli previsti dalla società odierna. Tutto questo rientra nel diseno di Dio, nel rispetto dei singoli ruoli. Ovviamente se tornerete a casa con il trofeo noi non potremo che gioire con voi, quindi noi non pregheremo Sant'Andrea perché vinciate ma vi auguriamo lo stesso di vincere.»

A fine messa il Rito della Manna che, anche questa volta, si è manifestata.

 

Foto: Leopoldo De Luise

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 107728101

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno