Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieNeruda fu avvelenato? I ricercatori non riescono a stabilirlo dopo 4 anni di lavoro

Storia e Storie

pablo neruda, omicidio, pinochet, regime, avvelenamento, cile

Neruda fu avvelenato? I ricercatori non riescono a stabilirlo dopo 4 anni di lavoro

Erano stati i familiari del poeta cileno ad annunciare il possibile avvelenamento ad opera di agenti del regime di Pinochet

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 19 febbraio 2023 17:08:10

La storia del poeta cileno Pablo Neruda sarebbe finita a causa di un avvelenamento ad opera degli agenti cileni sotto il regime di Pinochet?

Era questo ciò che hanno affermato i familiari dello scrittore ma dopo quattro anni di lavoro i ricercatori non sono riusciti a stabilire se il decesso del Premio Nobel della Letteratura, avvenuto il 23 settembre 1973, 12 giorni dopo il golpe del generale Augusto Pinochet, sia o meno legato a un avvelenamento causato dall'ingestione di tossine presenti in alimenti contaminati Santiago del Cile.

I ricercatori della McMaster University (Canada) e del Dipartimento di Medicina legale dell'Università di Copenaghen (Danimarca), che fanno parte del gruppo di esperti internazionali incaricati dalla giustizia del Cile di indagare sulla morte del poeta cileno Pablo Neruda, hanno presentato le loro conclusioni a Paola Plaza, il giudice incaricato del caso.

Il giudice Paola Plaza ha dichiarato, riferisce la stampa cilena, che "il rapporto sarà studiato in modo che il tribunale possa decidere", senza, tuttavia, specificare quando ciò avverrà.

La questione dell'avvelenamento alimentare è emersa dopo l'identificazione, nel 2015, di tracce di batteri del botulismo che potrebbero essere stati sviluppati in laboratorio.

Qualche settimana fa, il nipote del Premio Nobel della Letteratura, l'avvocato Rodolfo Reyes, aveva anticipato alla stampa cilena i risultati ufficiali delle analisi che giorni dopo sono stati consegnati al giudice, sostenendo: "Adesso sappiamo che il Clostridium botulinum non avrebbe dovuto essere presente nelle ossa di Neruda e quindi è stato assassinato nel 1973 da agenti dello Stato cileno".

Ma rispetto a queste anticipazioni, i ricercatori della McMaster University e del Dipartimento di Medicina legale dell'Università di Copenaghen, che hanno indagato sulla vicenda, hanno presentato al giudice cileno conclusioni più caute che ora dovranno passare attraverso una "fase di studio e valutazione" prima di una decisione giudiziaria.

Secondo Manuel Araya, che nel 2011 ha fatto riaprire il caso, tutto accadde in ospedale: Pablo Neruda vi si recò per farsi curare ma Neruda vi morì la sera stessa.

"Era un simbolo da colpire. Era un senatore, un candidato alla presidenza, un premio Nobel, un comunista. Era conosciuto, riconosciuto e apprezzato dal popolo", ha affermato Manuel Ayara a sostegno della sua certezza che sia stato avvelenato.

Ma dopo 4 anni di studi scientifici il verdetto non riesce a perorare la causa dei parenti di Neruda e dello stesso Manuel Ayara.

 

Fonte foto: Flickr e Commons Wikimedia

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 102210108

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno