Tu sei qui: Storia e StorieNocera Inferiore, a 30 anni dall'incendio del bus la Costiera Amalfitana ricorda 7 le vittime
Inserito da (Admin), mercoledì 6 marzo 2024 07:18:07
Le comunità di Maiori e Tramonti ricorderanno commosse stasera, 6 marzo, con una Santa Messa il trentesimo anniversario dalla tragedia di Nocera Inferiore. La cerimonia sacra, che si terrà nella solenne Collegiata di Santa Maria a Mare alle ore 18:00, ricorderà Antonio e Mario D'Urzo, Luisa e Giacomo Mansi, Annarita Ferrara, Maria Rosaria Di Martino e Raffaele Fierro, tragicamente scomparsi nel rogo che avvolse l'autobus in quella infausta domenica del 1994.
Sotto un tiepido sole di fine inverno, trent'anni fa, un viaggio di pellegrinaggio si è trasformato in un incubo. Era una domenica mattina, quella del 6 marzo 1994, quando cinquantaquattro pellegrini di Maiori salirono su un bus diretto a Roma. Il loro intento era di assistere all'Angelus di Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro. Invece, la loro corsa si arrestò in modo tragico sull'autostrada Salerno-Napoli, all'altezza dello svincolo di Nocera Inferiore.
Il viaggio aveva inizio solo un'ora prima da Maiori, con un programma ricco: oltre all'Angelus, era prevista una visita allo zoo, un pranzo in trattoria e una serata al luna park dell'Eur, in particolare per la gioia dei quindici bambini e ragazzi del gruppo.
Ma poco prima dello svincolo di Nocera, l'impensabile accadde. Secondo i racconti dei sopravvissuti, un odore nauseante di plastica bruciata e un filo di fumo nero dal cruscotto furono i preludi di una tragedia imminente. I vigili del fuoco, giunti rapidamente sul posto, si trovarono davanti una scena straziante. Fra i corpi carbonizzati, identificarono sette vittime: Antonio D'Urso con la moglie Luisa Mansi, il figlio Mario di tre anni e il nipote Giacomo di 15; Maria Rosaria De Martino e la figlia Annarita Ferrara, di dieci anni, e il coraggioso Raffaele Fierro, sceso dall'autobus ma risalito per salvare la fidanzata che in realtà era già al sicuro.
Papa Giovanni Paolo II, profondamente toccato dalla tragedia, espresse il suo dolore e cordoglio durante l'Angelus, invitando la folla in piazza San Pietro a unirsi a lui in preghiera per le vittime.
A Maiori, l'allora commissario prefettizio, Marisa Di Vito, proclamò il lutto cittadino. La comunità, in segno di solidarietà, sospese gli eventi pubblici programmati, inclusi comizi elettorali e uno spettacolo teatrale.
L'incidente di Nocera Inferiore, avvenuto tre decenni fa, segnò la comunità in modo indelebile, e questa sera, attraverso preghiere e riflessioni, i cuori si uniranno nel ricordo delle vittime. Con parole di speranza e di conforto, si affiderà il ricordo di questi congiunti "agli angeli dalle ali leggere", immaginando per loro un paradiso di pace e luce eterna.
Nel ricordare il lutto, si rinnova l'impegno per la sicurezza e la precauzione, come monito perpetuo della fragilità della vita e dell'importanza della comunità nel fornire supporto e amore nei momenti più difficili. La cerimonia di questa sera non sarà solo un momento di lutto, ma anche di unione e forza, con la comunità di Maiori che manda le proprie preghiere "per sempre fin lassù", nell'abbraccio di un eterno riposo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103668109
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...