Ultimo aggiornamento 8 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOmaggio a Positano: la poesia di Enrico Biancolella dedicata alla "città verticale"

Storia e Storie

Positano, città d’ispirazione e nostalgia

Omaggio a Positano: la poesia di Enrico Biancolella dedicata alla "città verticale"

Versi evocativi raccontano l’unicità del borgo costiero

Inserito da (Admin), martedì 28 gennaio 2025 08:53:50

L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano

Positano continua a ispirare poeti e scrittori, con il suo paesaggio unico e il fascino senza tempo. Tra le tante opere dedicate alla "città verticale", spicca la poesia di Enrico Biancolella intitolata Ciao Positano!, un omaggio al piccolo centro della Costa d'Amalfi famoso in tutto il mondo.

Nei suoi versi, Biancolella racconta il legame viscerale che unisce chi ha vissuto Positano alla bellezza e alla magia del luogo. L'autore mette in contrasto la frenesia di Milano, luogo caro all'autore in cui vive e lavora, con l'umanità autentica del borgo, sottolineando come la città campana non sia solo un luogo geografico, ma una dimensione dell'anima. Il poeta descrive il distacco da Positano come un'esperienza dolorosa, un vuoto che si traduce in mancanza di colori, profumi e sapori, elementi che rendono unico questo angolo di paradiso affacciato sul mare.

Attraverso immagini poetiche e suggestioni, la poesia esalta la scala infinita di Positano, paragonandola a una salita verso la vita, un percorso fatto di poesia e musica, di bellezza e mistero. Biancolella descrive Positano come un luogo che si difende dagli "attentatori", ovvero da chi vorrebbe banalizzarla, rivelando la sua essenza solo a chi sa innamorarsene giorno dopo giorno.

Scritta nel 2001, questa poesia si inserisce nella lunga tradizione di tributi letterari dedicati a Positano, da sempre rifugio di artisti, poeti e viaggiatori in cerca di ispirazione.

Qui di seguito il testo integrale:

Ciao Positano!

Ciao Positano,
quando ti lascio
capisco che Milano
è solo una grande città.
L'umanità rimane con te
con i tuoi perché insoddisfatti
e la continua
rincorsa dei gatti
alla luce incantevole della notte.

Ciao Positano,
lontano dal tuo mare
soffro l'involontario
scorrere del tempo
e il confronto dei colori
del cielo e delle strade
e delle case
e il male che sento
è un sentimento d'amore.

Ciao Positano,
la tua scala infinita
di canzoni e poeti
è la salita verso la vita,
ti propone come un grande gioco
dalla soluzione impossibile
o, comunque, differita.

Non vuoi essere capita
e ti salvi dai tuoi attentatori
seguitando a innamorare
per la mattina, il giorno, la notte
per i profumi e i sapori.
Per la tua rarità.

2001

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Tramonto invernale a Positano<br />&copy; Massimiliano D'Uva Tramonto invernale a Positano © Massimiliano D'Uva

rank: 10506106

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno