Tu sei qui: Storia e StoriePalermo, 32 anni fa la strage di via d'Amelio. L'Italia ricorda Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 luglio 2024 09:21:51
Il 19 luglio del 1992 in via D'Amelio, a Palermo, i poliziotti Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Eddi Walter Cosina, Emanuela Loi furono uccisi insieme al magistrato Paolo Borsellino. Per ucciderli, la mafia utilizzò utilizzati ben 90 chilogrammi di esplosivo, posizionato all'interno di un'anonima Fiat 126 rubata, parcheggiata in Via D'Amelio a Palermo.
Alle ore 16:59, la bomba posizionata all'interno dell'autovettura scoppiò prendendosi la vita del magistrato antimafia e dei cinque agenti della sua scorta. Sei uomini dello Stato che hanno sacrificato la loro vita in nome della legalità, della libertà e della democrazia.
"Il loro coraggio e il loro impegno per la giustizia e la legalità - spiega in una nota la premier Giorgia Meloni - rimangono un faro di speranza e determinazione per tutti noi. È nostro dovere onorare la loro memoria continuando a combattere ogni forma di criminalità e difendere i valori di giustizia e libertà per i quali hanno dato la vita.
Il Governo italiano è fortemente impegnato nel contrasto alla criminalità organizzata. Per noi la lotta alla mafia è una priorità assoluta, e non smetteremo mai di combattere per una società libera dalla paura e dall'oppressione mafiosa.
La loro eredità ci spinge a rinnovare il nostro impegno nella costruzione di una società più giusta e sicura.
L'Italia non dimentica".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10927100
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...