Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieParco archeologico di Baia: la statua di Hermes “ritrova” la sua testa dopo 45 anni

Storia e Storie

Baia, ritrovamento, Hermes, Mercurio, statua, furto

Parco archeologico di Baia: la statua di Hermes “ritrova” la sua testa dopo 45 anni

A svelarlo Alberto Angela, nel corso della trasmissione Noos su Rai 1

Inserito da (Admin), venerdì 4 agosto 2023 23:16:34

Finalmente è possibile ammirare nella sua intera bellezza la statua del dio Hermes, nelle terme romane di Baia: dopo 45 anni, infatti, la testa adornata di riccioli, secondo il gusto imperiale, è stata ricollocata sul busto. A svelarlo Alberto Angela, nel corso della trasmissione Noos su Rai 1.

Nella mattinata di ieri, venerdì 4 agosto, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con una nota, ripercorre la storia del ritrovamento: "Era la notte tra l'8 e il 9 giugno del 1978 quando la testa della statua di Hermes, ritrovata qualche decennio prima nella Villa della Sosandra a Baia, sparì. Fu brutalmente staccata dal corpo, lì dove il Maiuri l'aveva posizionata, vicino all'altra celebre statua ritrovata nell'area, l'Afrodite Sosandra.


Da subito partirono le ricerche e qualcosa i Carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio Culturale dovevano già aver scoperto visto che l'8 maggio dell'anno successivo arriva alla Soprintendenza di Napoli una lettera dalla Germania. La testa, ben riconoscibile per quella particolare macchia rossastra sulla bocca, è stata restituita e provvisoriamente depositata nella Glyptothek di Monaco di Baviera.
Pochi mesi e gli stessi Carabinieri, l'11 luglio del 1979, restituiranno all'allora Soprintendente Fausto Zevi la testa di Hermes, in apparente buono stato. Da lì in poi inizia però una nuova, più lunga, avventura per questo sfortunato reperto, anche a causa del percorso giudiziario per il furto, che non rende possibile l'immediata ricollocazione.


Il tempo e l'enormità del materiale depositato nei depositi del
Museo Archeologico di Napoli fanno si che del reperto si dimentichi la collocazione, ma, alcuni mesi fa, una intensa, ma anche fortunata, indagine degli archeologi del Parco archeologico dei Campi Flegrei porta a ritrovare la scatola originaria, con ancora il giornale del 1979 che avvolgeva il prezioso marmo.


Ci è voluto poco, da quel momento, ad unire le forze di tutte le istituzioni coinvolte, e grazie anche all'aiuto
Scuola di Alta Formazione per il Restauro - ICR , la testa di Hermes è oggi tornata a Baia, come 45 anni fa, ma anche come oltre 2000 anni fa, nel luogo dove gli antichi romani l'avevano voluta".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107035107

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno