Ultimo aggiornamento 6 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePellegrinaggio al Santuario di Santa Rita e alla Rocca di Roccaporena con la famiglia Aresi

Storia e Storie

Nel giorno della sua festa, la visita ai luoghi cari a Santa Rita

Pellegrinaggio al Santuario di Santa Rita e alla Rocca di Roccaporena con la famiglia Aresi

Un intenso momento di fede vissuto con il fotografo Sergio Aresi, la moglie Rita e il figlio Alessandro nei luoghi simbolo della vita della Santa di Cascia

Inserito da (Admin), sabato 24 maggio 2025 17:24:37

Nel giorno in cui la Chiesa celebra Santa Rita da Cascia, si è svolto un pellegrinaggio carico di spiritualità e significato umano nei luoghi che ne custodiscono la memoria. Protagonisti di questo viaggio di fede sono stati il nostro amico e fotografo Sergio Aresi, sua moglie Rita e il figlio Alessandro, che hanno voluto vivere insieme un'esperienza di preghiera e raccoglimento visitando il Santuario di Santa Rita e la Rocca di Roccaporena.

Il percorso è cominciato a Cascia, dove sorge la Basilica di Santa Rita, luogo che accoglie ogni anno migliaia di pellegrini. Al suo interno, il corpo incorrotto della Santa riposa in una teca, circondata da fiori e da una profonda devozione popolare. La chiesa, costruita negli anni '30 del Novecento e consacrata nel 1947, è un'imponente testimonianza architettonica della fede che lega intere generazioni alla figura della "Santa degli impossibili". Le pareti interne sono arricchite da affreschi che narrano episodi della sua vita: moglie, madre, vedova e poi monaca, sempre fedele alla pace e al perdono.

Accompagnati da un clima sereno e da un sentito raccoglimento, la famiglia Aresi ha poi raggiunto la frazione di Roccaporena, luogo natale della Santa. Qui, a 827 metri d’altezza, si trova lo "Scoglio della Preghiera", una roccia dove secondo la tradizione Santa Rita si ritirava per meditare e dialogare con Dio. Il sito è immerso nella natura e circondato da una suggestiva scala in pietra che conduce i pellegrini sino alla cappella posta in cima. La vista, il silenzio e il profumo delle rose che adornano ogni angolo rendono questo luogo un simbolo di elevazione spirituale.

Molto toccante il momento in cui Rita, in ginocchio davanti alla statua della Santa, ha affidato le sue preghiere e quelle di tante amiche impossibilitate a raggiungere il luogo. Un gesto semplice, di fede autentica, che ha commosso anche chi condivideva quel cammino.

Questa giornata, vissuta intensamente tra preghiera, memoria e contemplazione, ha rafforzato il legame di una famiglia unita anche nella spiritualità, accompagnata dal sorriso di Sergio, dall'affetto di Alessandro e dalla profonda devozione di Rita.

Un pellegrinaggio che non è solo viaggio fisico, ma anche percorso dell'anima.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10295108

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno