Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePositano, inaugurato il presepe di Giacomo Palladino: un viaggio tra Vangelo e storia dell’arte

Storia e Storie

Un presepe che racconta arte, storia e fede a Positano

Positano, inaugurato il presepe di Giacomo Palladino: un viaggio tra Vangelo e storia dell’arte

Lo scorso 18 dicembre, nell’oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe di Giacomo Palladino. Un’opera straordinaria che attraversa secoli di arte e cultura, raccontando il Vangelo della Natività con citazioni pittoriche e simboli di amicizia, pace e amore per la natura.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 21 dicembre 2024 09:46:20

Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600.

Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività: è un compendio vivente di storia dell'arte, un racconto che unisce secoli di cultura europea, dalla raffinatezza gotica fino alla sontuosità del Rococò. Ogni elemento è una citazione che dialoga con il passato e il presente, intrecciando capolavori artistici con riferimenti alla cultura popolare.

La scenografia è un continuo richiamo a opere e stili del ‘400 e del ‘600: il Corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli convive con un re Magio ispirato a un pastore napoletano del ‘700, mentre l'Annunciazione si staglia su un paesaggio positanese. La Visitazione del Pontormo si arricchisce di uno Zaccaria tratto da un santino devozionale. Nella Natività, il visitatore può riconoscere volti e dettagli che rimandano a Lorenzo Lotto, Murillo, Giorgione, Guido Reni e molti altri, in una celebrazione dell'immaginario collettivo.

Alzando lo sguardo, gli angeli di Raffaello, Ghirlandaio, Murillo e Luca Giordano volteggiano sopra l'opera, accompagnati dal cinguettio di uccelli che si posano su un albero, simbolo dell'amore per la natura tanto caro a San Francesco e richiamato anche da Papa Francesco. L'afflato spirituale si conclude con una toccante scena della Fuga in Egitto, emblema della sofferenza dei migranti di ieri e di oggi, costretti a fuggire da guerre, fame e ingiustizie.

Tra le figure del presepe, Palladino inserisce personaggi del quotidiano, sorprendendo i visitatori con volti familiari. Quest'anno, l'opera rende omaggio a don Danilo, colto in un momento intimo con la nipotina, simbolo di dialogo tra generazioni e comunità.

Il presepe di Giacomo Palladino è solo un'opera d'arte che invita a riscoprire il valore dell'incontro, tra uomini e tra l'uomo e Dio, in un dialogo che attraversa i secoli e le anime.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108942109

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno