Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePositano, Montepertuso riscopre il suo inno alla Madonna delle Grazie: eseguita in anteprima la versione per banda

Storia e Storie

Un'antica partitura ritrovata nell'archivio parrocchiale torna a vivere in una nuova veste musicale

Positano, Montepertuso riscopre il suo inno alla Madonna delle Grazie: eseguita in anteprima la versione per banda

L’inno dedicato alla Madonna delle Grazie di Montepertuso, composto nel 1939 dal maestro Attilio Staffelli, è stato riarrangiato per banda e presentato per la prima volta in occasione della festa del 2 luglio 2025 grazie al lavoro congiunto di storici, musicisti e appassionati del territorio

Inserito da (Admin), mercoledì 16 luglio 2025 15:42:38

Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale del manoscritto originale firmato dal maestro Attilio Staffelli (1894-1957), datato febbraio 1939 e approvato dal canonico Gabriele Vissicchio il 2 luglio dello stesso anno.

Affidato a Marianna Meroni per la trascrizione in partitura per organo, l'inno ha iniziato un percorso di rinascita che ha trovato il suo culmine in una nuova, emozionante interpretazione. Su proposta di Luigi Cipriano, dal prossimo settembre in seminario per il primo anno di teologica, e con la collaborazione di Antonia Apuzzo, il maestro Giovanni Minafra, direttore dello Storico Gran Concerto Bandistico "Città di Ailano" (Caserta), ha curato un adattamento per banda, eseguito in anteprima assoluta lo scorso 2 luglio 2025, durante i festeggiamenti solenni in onore della Madonna.

La suggestiva esecuzione si è tenuta in piazza, sotto le luci della festa, di fronte a un pubblico commosso. Un momento culminante è stato il conferimento di una targa di riconoscimento proprio al maestro Minafra e alla banda musicale da parte della parrocchia di Santa Maria delle Grazie di Montepertuso, per il prezioso contributo artistico e spirituale offerto alla comunità.

Con questa iniziativa, Montepertuso non solo ha riscoperto un prezioso frammento del suo patrimonio musicale e religioso, ma ha anche dimostrato come la sinergia tra memoria storica e talento contemporaneo possa ridare vita a tradizioni che rischiavano l'oblio. L'inno, ora arricchito da una nuova orchestrazione, si candida a diventare colonna sonora ufficiale delle future celebrazioni mariane del borgo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 10109107

Storia e Storie

Storia e Storie

Un viaggiatore anonimo tra Amalfi, Furore e Positano: fotografie di inizio secolo grazie a Cava Storie

Un patrimonio di immagini che profuma di storia e di memoria. Sono le fotografie di inizio Novecento dedicate ad Amalfi, Furore e Positano, realizzate con la tecnica al citrato, un antico processo di stampa che utilizzava carte sensibili alla luce con sali d'argento dispersi in collodio. Scatti appartenuti...

Storia e Storie

1957, Positano nello sguardo del fotografo Hermann Landshoff

Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...

Storia e Storie

“Castellabatesi D.O.C.”, a Luciano De Ponte il premio alla memoria che unisce Minori a Santa Maria di Castellabate /foto

Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...

Storia e Storie

Amatrice e il Centro Italia, ferite ancora aperte: i geologi chiedono prevenzione e ricostruzione

Sono trascorsi nove anni dal terremoto che nella notte del 24 agosto 2016 colpì il cuore dell'Italia centrale. Amatrice, Accumoli e oltre 140 comuni furono travolti da una tragedia che provocò 299 vittime, migliaia di feriti e la distruzione di interi centri storici. Un dolore ancora vivo, che si intreccia...