Tu sei qui: Storia e StoriePositano, nozze di Diamante+1 per Crescenzo e Gianna /foto
Inserito da (Admin), domenica 17 ottobre 2021 17:37:01
"Chi bene incomincia è già a metà dell'opera", lo avranno pensato sicuramente i novelli sposi Crescenzo Parlato, per tutti a Positano il falegname, e Giovanna Tropi Somma, in quel lunedì 17 ottobre 1960 di 61 anni fa quando entrambi pronunciarono il fatidico "Sì". Galeotto fu il trasferimento della giovanissima Giovanna (Gianna della Posta, ndr), originaria di Pimonte, preso l'ufficio postale di Positano. I suoi occhi e il suo sorriso stregarono Crescenzo che riuscì a conquistare il suo cuore fino a chiederla in sposa.
Quel giorno a celebrare le loro nozze fu don Raffaele Talamo che suggellò i loro voti davanti a Dio, all'interno della Chiesa dedicata alla Madonna Assunta di Positano.
Un'opera in cui protagonisti sono l'amore e il rispetto che, durante tutti questi anni insieme, hanno colorato la loro unione portando alla luce i quattro figli, Ferdinando, Carlo, Maurizio e Marina, orgoglio oggi della comunità positanese.
Che emozione aprire il loro album dei ricordi e rivederli giovani e sorridenti durante il loro viaggio di nozze, nella classica foto in piazza San Marco a Venezia. Quello stesso sorriso immortalato oggi dalla nipote, Cristina Strazzoso, che ha pubblicato il meraviglioso scatto sul proprio canale social, condividendo questo momento con tutta la comunità positanese e non solo.
E la redazione di Positano Notizie non può che plaudire all'amore immutato e brillante come un vero diamante, augurando a Crescenzo e Gianno ogni bene per il loro sessantunesimo anniversario!
Fonte: Positano Notizie
rank: 109117105
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...