Tu sei qui: Storia e StoriePositano piange la morte di Antonia Criscuolo
Inserito da (Admin), martedì 28 dicembre 2021 21:22:41
Dopo una lunga vita, circondata dagli affetti più cari, si è ricongiunta nell'abbraccio del Signore, Antonia Criscuolo, vedova Fusco. Antonia aveva da poco compiuto 100 anni e per l'occasione le autorità civili ed ecclesiali si erano recate presso la sua abitazione per festeggiarla.
Originaria di Ascea, nel cilento, arrivò a Positano per amore, sposando Bartolomeo Fusco che oggi la attendeva in paradiso.
Trasferitasi in Costiera Amalfitana dopo il matrimonio, padrona di casa impeccabile, Antonia si è occupata delle dimore più esclusive, appartenute a personaggi del jet set internazionale. Tra gli aneddoti che amava ricordare c'è quello di Eduardo De Filippo. Antonia gestiva le faccende domestiche come governante e persona di fiducia nella sua bellissima casa alla Chiesa Nuova, dove spesso portava con sé il figlio Giuseppe, all'epoca un bambino. Eduardo rimase colpito da questo bimbo al punto che lo volle come protagonista di Peppino Girella, sceneggiato per la TV del 1963, diretto da Eduardo De Filippo e da lui scritto insieme a Isabella Quarantotti.
Adarne il triste annuncio i figli Maria, Giuseppe, Nazario, e i parenti tutti.
I funerali si terrano domani, 29 dicembre 2021, alle 15.00 presso la Chiesa di San Giacomo in Liparlati.
La redazione di Positano Notizie si stringe al dolore della famiglia Fusco formulando le più sentite e sincere condoglianze.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109712104
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...