Tu sei qui: Storia e StoriePositano, visibili al pubblico le antiche maioliche rinvenute nelle cripte della Chiesa di Santa Maria Assunta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 12 marzo 2024 07:41:30
Nei locali della Casa Comunale di Positano, nella parte alta del paese, sono esposte alcune maioliche rinvenute nelle cripte della Chiesa di Santa Maria Assunta.
I materiali sono stati oggetto di pulizia negli anni passati e ricomposti in pannelli per essere visibili al pubblico.
E' probabile che alcuni tappeti maiolicati costituissero parte dell'antico pavimento dei locali ecclesiastici.
Per chi non lo sapesse, le maioliche sono un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzate da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero.
Il nome italiano si ispira a quello dell'isola di Maiorca, uno dei centri più attivi in tale smercio nel Medioevo.
foto: MAR - Museo Archeologico Romano Positano
Fonte: Positano Notizie
rank: 100110108
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...