Tu sei qui: Storia e StoriePoste Italiane e Fanpage alla scoperta del borgo costiero di Cetara
Inserito da (Admin), venerdì 24 dicembre 2021 14:06:36
Un video girato integralmente nel piccolo borgo di Cetara, tra la spiaggia e l'ufficio postale, diventa un volano pubblicitario per Poste Italiane e, soprattutto, per tutto il nostro territorio.
Realizzato dalla redazione di Fanpage per Poste Italiane, le immagini raccontano lo spaccato di un comune costiero in cui tutti si conoscono e dove la qualità della vita è decisamente più elevata rispetto alle grandi città.
In una recente intervista effettuata proprio da postenews.it, il portale di informazione di Poste Italiane, all'architetto Massimiliano Fuksas veniva chiesto "Quale fosse il valore aggiunto dei piccoli comuni"
Ecco, impeccabile, la risposta del famoso architetto: "I piccoli comuni sono per la maggior parte degli esempi urbani virtuosi da cui attingere, raccoglitori di cultura e tradizioni storiche, oltre che architettoniche. [...] Come progettista vedo un'enorme potenzialità non sfruttata, bellissimi panorami che possono essere ripopolati e attrezzati secondo le nuove esigenze insediative. Enormi patrimoni architettonici spesso chiusi al pubblico, inutilizzati perché vittime di procedimenti burocratici troppo complicati, che invece potrebbero diventare poli culturali e di aggregazione sociale."
Insomma, Cetara e gli altri piccoli borghi diventano un modello. Dalla viva voce del direttore dell'ufficio postale Clemente Galardo e degli impiegati allo sportello, Maria Antonietta D'Emma e Massimo Casaburi, uno spaccato di vita vissuta all'interno di una grande famiglia, quella che rappresenta la nostra Cetara.
Video: Fanpage.it
Fonte: Cetara News
rank: 10617105
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...