Tu sei qui: Storia e StoriePoste Italiane e Fanpage alla scoperta del borgo costiero di Cetara
Inserito da (Admin), venerdì 24 dicembre 2021 14:06:36
Un video girato integralmente nel piccolo borgo di Cetara, tra la spiaggia e l'ufficio postale, diventa un volano pubblicitario per Poste Italiane e, soprattutto, per tutto il nostro territorio.
Realizzato dalla redazione di Fanpage per Poste Italiane, le immagini raccontano lo spaccato di un comune costiero in cui tutti si conoscono e dove la qualità della vita è decisamente più elevata rispetto alle grandi città.
In una recente intervista effettuata proprio da postenews.it, il portale di informazione di Poste Italiane, all'architetto Massimiliano Fuksas veniva chiesto "Quale fosse il valore aggiunto dei piccoli comuni"
Ecco, impeccabile, la risposta del famoso architetto: "I piccoli comuni sono per la maggior parte degli esempi urbani virtuosi da cui attingere, raccoglitori di cultura e tradizioni storiche, oltre che architettoniche. [...] Come progettista vedo un'enorme potenzialità non sfruttata, bellissimi panorami che possono essere ripopolati e attrezzati secondo le nuove esigenze insediative. Enormi patrimoni architettonici spesso chiusi al pubblico, inutilizzati perché vittime di procedimenti burocratici troppo complicati, che invece potrebbero diventare poli culturali e di aggregazione sociale."
Insomma, Cetara e gli altri piccoli borghi diventano un modello. Dalla viva voce del direttore dell'ufficio postale Clemente Galardo e degli impiegati allo sportello, Maria Antonietta D'Emma e Massimo Casaburi, uno spaccato di vita vissuta all'interno di una grande famiglia, quella che rappresenta la nostra Cetara.
Video: Fanpage.it
Fonte: Cetara News
rank: 10627101
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...