Tu sei qui: Storia e StorieProblema traffico in Costiera Amalfitana, il ricordo di Sigismondo Nastri : «È sempre successo»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 aprile 2023 07:31:44
di Sigismondo Nastri
In coincidenza con i ponti festivi e i week end, con le grandi ricorrenze (Natale e Pasqua), con l'inizio della stagione turistica, ecco che torna al centro della discussione il problema del traffico in Costiera. Corsi e ricorsi storici. È sempre successo.
Mi torna alla memoria il povero vigile urbano, incaricato di dirigere la circolazione in piazza Flavio Gioia: sbuffava, sudava, imprecava. Pregava affinché cadesse qualche frana dalla parte di Vietri e di Sorrento.
Le foto che metto qui risalgono alla fine degli anni Cinquanta, o inizio Sessanta: lo deduco dal pilastro, a destra, accanto all'ingresso della pasticceria Savoia, di sostegno al palazzo Gambardella (foto a sinistra).
Erano in corso i lavori di sistemazione del letto del torrente Canneto a cura dell'Impresa Di Stasio.
Per quanto riguarda la foto verticale a destra ricordo che, mancando un vigile, all'altezza dello svincolo per piazza Municipio, un tale (è la persona in primo piano al centro della strada: non mi viene il suo nome) tagliò un'anguria a metà, la fissò sulla lama di un coltello e si mise a dirigere la circolazione veicolare, utilizzando il rosso del frutto e il verde della buccia a mo' di semaforo.
La soluzione? Non certo nel fiume di parole, parole, parole, che scorre da sessant'anni e più. O, peggio, nel pertuso che si vuole aprire nella montagna tra il castello Mezzacapo e la "California" di Minori.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10968100
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...