Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando Gorbaciov visitò Assisi: il ricordo di Padre Enzo Fortunato

Storia e Storie

Assisi, Mikhail Gorbaciov, Basilica di San Francesco, Padre Enzo Fortunato

Quando Gorbaciov visitò Assisi: il ricordo di Padre Enzo Fortunato

Fu una visita a sorpresa, nel tardo pomeriggio di un giorno di marzo, quella di Mikhail Gorbaciov alla Basilica di San Francesco di Assisi e Padre Enzo Fortunato la ricorda così...

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 settembre 2022 18:30:07

Fu una visita a sorpresa, nel tardo pomeriggio di un giorno di marzo, quella di Mikhail Gorbaciov alla Basilica di San Francesco di Assisi e Padre Enzo Fortunato la ricorda così: «Si fermò a lungo e avemmo insieme all'allora Custode, padre Vincenzo Coli, un momento di confronto sulla situazione politica e religiosa della Russia. Ricordo la sua felice intuizione sulla figura di Francesco, un uomo intensamente spirituale. Oggi abbiamo bisogno di uomini e donne che vivano con passione la vita. Lo affido alla misericordia del Signore e prego affinché la Russia possa avere statisti che amano la pace».

In quell'occasione, il 15 marzo 2008, gli venne donata la Lampada della Pace di San Francesco.

«È stato un frate spagnolo, padre Antonio Ruiz, di servizio nella Basilica, ad accorgersi quel giorno - ricorda il frate originario di Scala - della presenza nella chiesa dell'ultimo leader sovietico. Ha subito chiamato padre Miroslavo Anuskevic, lituano, a suo agio con la lingua russa, che ha avvicinato Gorbaciov. Io ero nella Sala stampa. Mi chiamarono. Poi arrivò anche il custode, di ritorno da Roma. Venni colpito dalla semplicità di questo personaggio. Andammo nella cripta, alla tomba di san Francesco, dove lui si fermò a lungo, in raccoglimento. Poi salimmo alla Basilica superiore, seguendo scena dopo scena il ciclo giottesco della vita di San Francesco. Padre Miroslavo spiegava i colori e le figure degli affreschi. Davanti alla scena della spoliazione di Francesco - la sua rinuncia al possesso delle cose materiali e la sua scelta della povertà - volle fermarsi qualche secondo in più».

Poi, si parlò a lungo di tante cose: della Russia, del rapporto fra fede e politica. Gorbaciov espresse una ammirazione fortissima per san Francesco, dicendo di essere "grato per trovarsi in un luogo così importante non solo per la fede cattolica, ma per tutta l'umanità. La testimonianza di Francesco comunica una grande tensione di spiritualità".

Quindi Padre Enzo racconta un aneddoto: «Ci fu un piccolo ‘giallo' attorno a questa visita. Un quotidiano nazionale, puntando al raccoglimento di Gorbaciov davanti alla tomba del santo, si spinse a parlare addirittura di conversione, titolando ‘Fratello Gorbaciov in preghiera ad Assisi'. Quell'articolo venne ripreso da giornali stranieri. Un madornale malinteso».

Qualche giorno dopo, Gorbaciov andò a Torino per il World political forum e spiegò: "Vengo da una famiglia ortodossa e sono battezzato, però sono stato e rimango ateo. Non posso comunque asserire, come i miei predecessori, che la religione è l'oppio dei popoli, la questione è molto più complessa". Aveva ancora dentro di sé le immagini di quella sua visita ad Assisi: "Sono rimasto molto colpito dal gran numero di pellegrini di tutto il mondo che ho visto".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107029101

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno