Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando Mons. Angelo Roncalli (futuro Papa Giovanni XXIII) inciampò sulla scalinata del Duomo di Amalfi

Storia e Storie

Amalfi, Sigismondo Nastri, Papa Giovanni XIII, Angelo Roncalli, Giuseppe Moscati

Quando Mons. Angelo Roncalli (futuro Papa Giovanni XXIII) inciampò sulla scalinata del Duomo di Amalfi

Nei ricordi di Sigismondo Nastri la visita, seppur fugace, ad Amalfi nel 1923 del futuro Papa Giovanni XXIII

Inserito da (Admin), giovedì 10 ottobre 2024 19:47:46

di Sigismondo Nastri -

Pochi sanno di una presenza ad Amalfi, sia pure fugace, di Angelo Giuseppe Roncalli, quando era un semplice monsignore, per raccogliersi in preghiera sulla tomba dell'apostolo Andrea. Ritenevo che questo fosse avvenuto durante la sosta fatta a Cava de' Tirreni, dal 29 al 31 maggio del 1923, confermata da una lettera, datata 22 maggio 1923, che egli inviò da Acireale a mons. Vincenzo Bugarini preannunciandogli che si sarebbe fermato là; da una cartolina postale, datata 29 maggio 1923, imbucata il giorno dopo presso l'ufficio postale di Cava e anch'essa indirizzata a mons. Bugarini, nella quale riferiva che era ospite del vescovo mons. Luigi Lavitrano e che «si riposava beatamente qualche ora» prima di tornare a Roma; dal registro delle messe quotidiane celebrate a Cava, nel quale annotava: «29 maggio a Cava in episcopio alle 15; 30 maggio a Cava al Sant. D'Olmo alle 16; 31 maggio a Cava in Duomo alle 19».

Della venuta di Mons. Angelo Giuseppe Roncalli a Cava c'è anche traccia in un articolo, senza data né firma, pubblicato il 21 giugno 1923 su "Il Piccolo Corriere", organo settimanale dell'Azione Cattolica Salernitano-Lucana. Questi documenti sono riprodotti nell'opuscolo dal titolo "Omaggio a Giovanni XXIII", curato da Antonio Donadio, poeta e scrittore cavese trapiantato a Bergamo, che fu presentato nell'aula consiliare del Municipio di Cava il 4 settembre 2000 (cfr. l'articolo di Maria Olmina D'Arienzo su èCostiera, n. 9, settembre 2000). Don Andrea Colavolpe segnala però (su "La Voce del Pastore", n. 155 del 5 giugno 2002) che il futuro papa Giovanni XXIII celebrò nella cattedrale di Amalfi il Pontificale dell'Epifania, il 6 gennaio 1927, assistito dall'arcivescovo Mons. Ercolano Marini, da un certo mons. Morosini (di cui non c'è altra notizia) e da un vescovo bulgaro. All'organo c'era il canonico Mons. Gabriele Vissicchio, mentre il canto gregoriano era affidato al coro dei seminaristi e degli orfanelli dell'istituto "Anna e Natalia". È chiaro che le affermazioni di don Andrea Colavolpe, parroco della cattedrale, sono suffragate da documenti d'archivio. Della sua venuta ad Amalfi parlò lo stesso Giovanni XXIII, sul finire del pontificato, nel corso di un'udienza concessa al clero della Campania (la cosa mi fu riferita da un testimone: un anziano monsignore, docente alla facoltà teologica di Napoli). Il papa raccontò che, all'uscita dalla cattedrale, che si erge alta e maestosa sulla piazza, inciampò e cadde. Dio volle che non rotolasse per la lunga e ripida scalinata. Fu prontamente soccorso da una donna (era la signora Maria Grazia, mamma di mons. Andrea Cesarano, futuro arcivescovo di Manfredonia, che egli aveva già conosciuto in Turchia): lei si chinò, lo aiutò ad alzarsi, si accertò che non avesse riportato danni, quindi gli formulò l'augurio di diventare "santo e viecchio!", che ancora si usa da noi in situazioni del genere. Rievocando la circostanza, il Papa non mancò di sottolineare, sorridendo, che in fondo quell'auspicio si era avverato: «Mi chiamano Santo Padre e alla vecchiaia ci sono ormai arrivato».

C'è un altro episodio, ancora più interessante, che lega Giovanni XXIII ad Amalfi e lo vede anticipatore del percorso di canonizzazione del professore Giuseppe Moscati. Il famoso clinico era spirato il 12 aprile 1927, rimpianto e benedetto da tutti coloro che lo avevano conosciuto ed erano ricorsi a lui per cure mediche e assistenza spirituale. Appena due anni dopo fu edita la sua prima biografia, scritta dall'arcivescovo di Amalfi Mons. Ercolano Marini su sollecitazione della sorella del Moscati, Nina. Il libro giunse nelle mani di Mons. Roncalli, visitatore apostolico in Bulgaria (gliene fece dono proprio Mons. Cesarano, che all'epoca era suo segretario). Ed egli, da Sofia, ringraziò l'autore con questa lettera datata 3 novembre 1929: «Venerato Monsignore, Chiudo ora il suo bel volume dedicato alla memoria del prof. Giuseppe Moscati. L'ho letto tutto, si può dire, di un fiato; e ne ho l'anima edificata e commossa. Mirabile figura di laico cattolico perfetto; splendido fiore di santità e di scienza; onore del nostro secolo e della nostra razza: lumen Ecclesiae. Sì, ha detto bene il Card. Ascalesi. Il prof. Moscati appartiene ormai - dopo questa riuscitissima biografia che Ella, Monsignore, ne ha tessuto - alla Chiesa universale [...]. Io mi compiaccio umilmente e devotamente, ma oh! con quanto affetto, con Lei Monsignore veneratissimo, per questo suo lavoro, che fa tanto onore al suo spirito e che le sarà ragione di tanto merito sulla terra e nei cieli. Vorrei potermi unire a Lei nel tenere sollevato il suo braccio perché non si stanchi di presentare a tutta la Chiesa questo novello luminare, il cui chiarore, come quello del sole, è destinato a spandersi e ad accendere tante anime. Intanto comincerò a pregare e a fare del mio meglio la buona propaganda del nuovo santo - sia detto con ogni rispetto ai decreti di Urbano VIII - e del volume che lo descrive con tanta semplicità e vivezza. Ella, Monsignore, preghi per me, per il mio povero lavoro tra queste anime che vivono nel crepuscolo, e mi continui la sua benevolenza, che mi è così cara e confortevole». Mons. Roncalli, inoltre, fece sapere a Mons. Marini di essere pronto a firmare la supplica per l'avvio della causa di beatificazione del medico napoletano. Difficile stabilire se si trattò di una felice intuizione o di veggenza. Per il popolo dei fedeli è importante che due personaggi tanto amati e venerati - Papa Giovanni e il professore Giuseppe Moscati - siano entrambi assurti alla gloria dell'altare. Mi auguro con tutto il cuore che ciò possa avvenire anche per Mons. Marini.

© Sigismondo Nastri (da: mondosigi)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102134103

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno