Tu sei qui: Storia e StorieRegno Unito, Re Carlo III al suo primo discorso al Parlamento
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 7 novembre 2023 19:04:38
La figura di Carlo, è sempre stata nell'immaginario di tutti, quella dell'eterno erede al trono, davanti a 70 anni ininterrotti di discorsi della Regina, sua madre, ora arriva il suo turno.
Dal Queen's Speech al King's Speech il passo non è stato affatto breve, no.
Eppure il giorno del suo primo discorso da re, come Carlo III e davanti al parlamento del Regno Unito è arrivato.
Chissà quali pensieri si muovono nella testa di un sovrano prima di pensare e scrivere uno speech, ma non si tratta di uno qualunque, di speech: è un atto solenne del calendario di Westminster che segna l'inaugurazione d'un nuovo anno di lavori parlamentari, sullo sfondo delle tradizioni e di una coreografia in pompa magna, as usual.
Lo affronta, il suo primo discorso, Carlo III a pochi giorni dal suo 75esimo compleanno dopo 14 mesi di regno effettivo: era l'8 settembre 2022, quando successe ad Elisabetta alla morte di lei.
Si è trattato del primo discorso letto da un sovrano di sesso maschile dopo quello d'addio di suo nonno Giorgio VI, re della vittoria nella Seconda Guerra Mondiale (e della vittoria sulla balbuzie), datato 1951.
Chi non ricorda il bellissimo film che ne ricorda proprio lo speech, girato nel 2010 con la regia di Tom Hooper e il volto regale di Colin Firth.
Testo articolato in 21 disegni di legge-manifesto, in larga parte già preannunciati da tempo su materie come la promessa d'una stretta 'legge e ordine' (a partire dagli stupri e dalle violenze sessuali più sadiche, per le quali dovrebbe scattare la pena automatica dell'ergastolo) e di un rilancio dell'economia.
Oltre che su impegni contro il fumo, per il sostegno alla sanità o all'istruzione, sulla lotta all'antisemitismo.
E con un ultimo tributo introduttivo ai sette decenni di "servizio al Paese" della sua "amata madre" defunta.
Poi, le pesanti "sfide" lasciate in eredità al Regno "dalla pandemia di Covid e dalla guerra in Ucraina" senza contare l'attualità del Medio Oriente.
Buona la prima, Carlo III.
Fonte: Booble
rank: 104412107
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...