Tu sei qui: Storia e StorieRiapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 aprile 2025 10:41:27
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio dei Cavalieri Templari dell'associazione Templari Oggi aps.
Questa antica chiesa ha origini che risalgono al Medioevo e si intrecciano con la storia dei rapporti tra Salerno e Amalfi. Nel 838, il duca longobardo di Benevento, Sicardo, ritenendo necessario uno sbocco sul Tirreno per rafforzare l'economia del principato, decise di conquistare Amalfi, l'unico centro costiero non ancora sotto il suo diretto controllo. Dopo la conquista, ordinò la deportazione dei migliori marinai amalfitani a Salerno, privando la città marinara delle sue maestranze più preziose.
Circa un secolo e mezzo dopo, nel 989, il principe Guaimaro III volle manifestare una forma di protezione politica e rispetto verso quella comunità amalfitana deportata e stabilita nel quartiere delle Fornelle. Conoscendo la profonda devozione degli amalfitani per Sant'Andrea, patrono della loro città, fece costruire una chiesa dedicata al Santo proprio a ridosso del quartiere.
L'edificio, oggi ancora consacrato, presenta elementi architettonici e artistici di grande fascino. La facciata settecentesca è dominata da un ampio finestrone semicircolare, e il campanile laterale, con elementi a tutto sesto e a sesto acuto, richiama influenze dell'architettura islamica, simile a quella visibile in Costiera Amalfitana.
All'interno, la navata principale lunga oltre dodici metri si conclude con un'abside decorata con affreschi settecenteschi. Di particolare rilievo è la parte più antica della chiesa, situata cinque metri più in basso rispetto all'attuale pavimento: qui sono visibili l'abside originaria, le mura medievali, alcune sepolture, e un affresco con figure di angeli alati dai colori vivaci. Nella navata laterale è presente anche un affresco di San Nicola, sovrapposto a un altro più antico raffigurante lo stesso santo.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare l'associazione Templari Oggi aps.
(Info e foto: Salvatore Pascucci)
Fonte: Il Vescovado
rank: 10678103
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...