Tu sei qui: Storia e StorieRimane ferito in una sparatoria, torna in servizio e salva bimba da crisi respiratoria: la storia di Biagio, poliziotto eroe di Taranto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 ottobre 2022 08:48:45
Vittima dei colpi di arma da fuoco lo scorso 22 gennaio ad opera di un uomo - poi arrestato, anche nel Commissariato di Martina Franca, Biagio ha dimostrato che essere poliziotti non è solo un mestiere ma una vocazione. Libero dal servizio, sentendo le urla provenire dall'androne del suo palazzo, ha trovato due inquilini in preda al panico perché la figlioletta di pochi mesi, ormai in stato cianotico, non riusciva più a respirare.
Intuendo la gravità della situazione, dopo aver tentato di rianimarla, ha trasportato, con la propria autovettura, la bambina ed i genitori presso il Pronto Soccorso di Martina Franca dove è stata soccorsa dai sanitari.
La prontezza di riflessi e la capacità di saper prendere le decisioni giuste in pochi secondi hanno consentito di ottenere uno splendido risultato, il più bello: quello di salvare la vita di una bimba di soli venti mesi che é tornata a giocare felice tra le braccia dei genitori!
"Un grazie a Biagio - ha detto il Questore di Taranto, Massimo Gambino - ed a tutti i Poliziotti che quotidianamente portano avanti la mission in cui credono". Complimenti Collega!
Fonte: Positano Notizie
rank: 10329100
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...