Tu sei qui: Storia e StorieRimini, insegnante 36enne fa sciopero della fame contro obbligo Green Pass
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 gennaio 2022 13:42:38
Singolare protesta a Rimini, dove un giovane insegnante di 36 anni, Diego Zannoli, ha deciso di digiunare e pregare per chiedere libertà di scelta sulla vaccinazione e sul Green Pass. Zannoli ha annunciato questa decisione sul suo profilo Facebook.
"A partire da mercoledì 12 gennaio 2022 - scrive - 'preghiera e digiuno' ripresa anche dal 'Corriere Romagna' - non mangerò nulla e berrò unicamente acqua naturale. Digiunerò e pregherò per la pace, per la salute e per la libertà di tutti; perché possiamo lavorare liberamente per costruire i nostri sogni, convivendo pacificamente, rispettando e valorizzando le reciproche diversità".
"A settembre 2021 - spiega Zannoli in un video su Facebook - mi è stato proposto un contratto annuale nella scuola pubblica. Per poterlo firmare avrei dovuto esibire il green pass. Ho rifiutato di esibirlo. Mi sono chiesto, infatti: ‘Visto che l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro, perché per poter lavorare devo esibire una tessera?'".
"Attualmente lo Stato italiano impone trattamenti sanitari obbligatori a varie categorie di lavoratori, con possibili effetti collaterali, anche molto gravi - aggiunge -Chi decide di non sottoporsi a tali trattamenti è totalmente escluso dalla vita sociale e lavorativa, senza stipendio e senza aiuti di alcun tipo: una lenta condanna a morte per solitudine e per fame. Non sono favorevole a tali trattamenti, non sono contrario ad essi, vorrei la libertà di scelta".
Fonte: Positano Notizie
rank: 105810109
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...