Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRosa D’Uva avrebbe compiuto oggi 100 anni

Storia e Storie

Una vita dedicata alla famiglia, al lavoro e alla comunità: il ricordo di Rosa D’Uva, storica infermiera della Clinica Tortorella

Rosa D’Uva avrebbe compiuto oggi 100 anni

Nata l'11 febbraio 1925 a Erchie, la storica infermiera della Clinica Tortorella, ha affrontato con coraggio le sfide della vita, diventando ragazza madre in un’epoca difficile. Il lavoro come infermiera l’ha resa una figura amata e rispettata. Nel 1975 sposò Antonio Minerva, imprenditore e politico maiorese

Inserito da (Admin), martedì 11 febbraio 2025 16:09:21

Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo.

Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia non fu semplice. Ma Rosa aveva nel cuore la determinazione di chi non si lascia abbattere. Nel 1949, con grande coraggio e in anticipo sui tempi, divenne ragazza madre, scegliendo di dare il suo cognome al figlio Edmondo, che fu la sua più grande gioia e ragione di vita.

Ultima di 5 figli, ha avuto sempre al suo fianco le sorelle Mafalda, Maria, Assunta e il fratello Aniello che, anche quando lontano impegnato nei suoi viaggi in mare, non ha mai fatto mancare il suo supporto, morale ed economico, all'amata sorella Rosa.

Nonostante le difficoltà, Rosa non si arrese mai. Iniziò a lavorare come inserviente presso il piccolo ospedale di Maiori, l'Ospitaletto, un luogo che segnò l'inizio della sua carriera nel mondo sanitario. Con sacrificio e impegno, riuscì a qualificarsi come infermiera, fino a ottenere un posto di rilievo alla Clinica Tortorella di Salerno, dove divenne una figura amatissima da colleghi e pazienti. La sua gentilezza e disponibilità la resero una delle persone più apprezzate della comunità maiorese, lasciando un ricordo indelebile in tutti coloro che l'hanno conosciuta.

Determinata a conquistare una sempre maggiore indipendenza, a poco più di 40 anni conseguì la patente di guida, un traguardo che le regalò grande soddisfazione. Fu proprio suo figlio Edmondo a insegnarle a guidare.

Nel 1975 si unì civilmente ad Antonio Minerva, noto a tutti come Garzillo, esponente locale del Partito Socialista Italiano e storico vicesindaco di Maiori sotto l'amministrazione di Martino Apicella. Un'unione che sugellò un rapporto che le aveva dato stabilità e affetto, dopo anni di battaglie affrontate con grande forza interiore.

Rosa D'Uva si è spenta il 13 luglio 2008 a Maiori, ma il suo nome continua a vivere nei ricordi di chi l'ha amata e stimata. Oggi, nel giorno del suo centenario, la comunità la ricorda con affetto, rendendo omaggio a una donna che ha fatto della dedizione al prossimo il suo valore più grande.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 10993102

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno