Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieScoperte nella Grotta della Cala a Camerota: nuovi dati sui cacciatori-raccoglitori del Paleolitico

Storia e Storie

Le ricerche nella grotta sono condotte in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino

Scoperte nella Grotta della Cala a Camerota: nuovi dati sui cacciatori-raccoglitori del Paleolitico

Un recente studio dell’Università di Siena e dell’Université Côte d’Azur rivela la produzione locale di armature litiche per armi da getto nell’Epigravettiano.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 1 marzo 2025 13:01:46

La Grotta della Cala, uno dei siti preistorici più rilevanti a livello internazionale, continua a rivelare dettagli fondamentali sulla vita e sulle strategie di sussistenza delle comunità di cacciatori-raccoglitori che popolavano il basso Cilento durante il Paleolitico superiore.

Un recente studio condotto dall'Università di Siena e dall'Université Côte d'Azur CNRS CEPAM, pubblicato sul Journal of Archaeological Science: Reports, ha confermato che gli antichi abitanti della grotta fabbricavano in loco armature litiche per armi da getto, impiegate per la caccia. L'analisi di 43 strumenti dorsali, recuperati dagli scavi effettuati tra il 1966 e il 1969, ha evidenziato fratture da impatto, a riprova dell'uso di queste lame di selce per la costruzione di frecce e giavellotti.

Gli studiosi hanno individuato elementi litici in fase di lavorazione e manufatti ancora inutilizzati, indizi che suggeriscono che la produzione avvenisse direttamente nella grotta. Inoltre, strumenti specializzati per foratura e taglio rafforzano l'ipotesi di un'attività artigianale articolata.

L'ambiente circostante, come testimoniato dai resti faunistici, era caratterizzato da una fauna prevalentemente composta da cervidi, con evidenti tracce di macellazione. Ciò indica che la caccia agli ungulati costituiva una delle principali attività di sostentamento per queste comunità del tardo Paleolitico.

Le ricerche, avviate negli anni '60 e ancora in corso grazie alla concessione ministeriale, vedono la collaborazione tra l'Università di Siena, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e il Comune di Camerota, che fornisce il necessario supporto logistico ed economico.

I nuovi dati emersi confermano l'importanza della Grotta della Cala come sito chiave per la comprensione delle tecnologie e delle strategie di adattamento delle popolazioni preistoriche dell'Italia meridionale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101524100

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno