Tu sei qui: Storia e StorieSei anni fa il terremoto che devastò il Centro Italia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 09:29:36
24 agosto 2016, il terremoto del Centro Italia. Alle ore 3:36 di sei anni fa una scossa di magnitudo di 6.0 colpì Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e sconvolse la vita di migliaia di persone. L'epicentro del sisma si verificò a circa 1 km dal comune di Accumoli (latitudine 42.6980, longitudine 13.2340) ed fu avvertito in modo molto intenso anche nei comuni di Amatrice, Arquata del Tronto, Cittareale, Norcia, Acquasanta Terme, Montegallo, Cascia, Campotosto e Montereale.
In quell'occasione si parlò di una scossa di due minuti, ma in seguito il presidente dell'INGV Carlo Doglioni confermò l'effettiva durata: 15/20 secondo.
"I due minuti abbondanti di cui si è parlato per la scossa di Amatrice sono dovuti al riverbero, anche perché un terremoto del genere di due minuti avrebbe provocato una devastazione totale, poi c'è una componente psicologica perché tutto in quei momenti può sembrare un'eternità [...] Il sisma del 24 agosto è durato tra i 15 e i 20 secondi", spiegò il presidente.
Oltre 6mila operatori di protezione civile si attivarono sin da subito per rispondere all'emergenza.
Tragico il bilancio finale di 299 vittime: 237 ad Amatrice, 51 ad Arquata (quasi tutte nella frazione di Pescara) e 11 a Accumoli. 41mila, invece, il numero degli sfollati.
Ingenti i danni a case, edifici pubblici, imprese, strade, beni culturali non solo nei tre Comuni, ma anche nei centri vicini, e anche in Umbria (la stessa notte viene registrata una scossa di magnitudo 5.4 a Norcia) e Abruzzo.
Ad oggi, 2022, ancora poco è cambiato, l'Italia resta un paese fragile per la natura del suo territorio. Nonostante la ricostruzione non sia ancora completa, mese dopo mese sono sempre di più gli edifici e le infrastrutture ricostruire- incluse nuove abitazioni per tutti coloro che restarono senza dimora dopo quella tragica notte.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10768100
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...