Tu sei qui: Storia e StorieSette anni fa la strage di Parigi, l'Italia non dimentica Valeria Solesin
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 14 novembre 2022 11:43:42
La sera del 13 novembre 2015 un commando terroristico attaccò Parigi. Gli attentati venne rivendicati dallo Stato Islamico.
Gli attentatori realizzarono una strage nel teatro durante un concerto degli Eagles of Death Metal, colpirono lo stadio dove era in programma il match di calcio amichevole tra Francia e Germania, per poi fare strage di passanti nei bar e ristoranti del decimo e undicesimo arrondissement della capitale francese. Il bilancio finale della carneficina fu di 131 morti e 350 feriti.
Tra le vittime, l'italiana Valeria Solesin, ricordata dal Ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, durante l'informativa urgente del Governo in Aula. Anche la premier Giorgia Meloni, con un messaggio affidato ai social, ha voluto ricordare la giovane scomparsa: "A 7 anni dagli attentati di Parigi, non dimentichiamo Valeria Solesin - nostra connazionale rimasta uccisa al Bataclan - e tutte le vittime di quel terribile 13 novembre. Il Governo terrà sempre alta la guardia contro il terrorismo per garantire sicurezza e libertà in Italia e nel resto d'Europa".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10638103
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...