Tu sei qui: Storia e StorieSi concludono le celebrazioni della Santa Pasqua a Raito e Albori di Vietri Sul Mare
Inserito da (Admin), lunedì 18 aprile 2022 17:39:54
Per entrare in chiesa c'è bisogno ancora della mascherina ma la Pasqua 2022 sarà ricordata come quella del ritrovato senso di comunità.
Al tempo dei social network, della didattica a distanza e dello smart working, dove tutti sembriamo in qualche modo assorbiti dallo smartphone che ci teleguida per il tramite delle notifiche, costanti e continue, c'è chi riesce a governare lo strumento digitale per condividere con gli altri la gioia dello stare insieme. Sono i giovani del Gruppo di Azione Cattolica che hanno raccolto l'impegno di gestire la pagina Facebook e il profilo Istagram delle comunità parrocchiali di "Santa Margherita V.M." ad Albori e "Santa Maria delle Grazie" a Raito di Vietri sul Mare.
Un impegno che i ragazzi hanno raccolto con grande responsabilità e che portano avanti con dedizione e professionalità, aggiornando costantemente con contenuti digitali informativi quando necessari e in diretta live per le funzioni più importanti. Con loro don Nello Russo che ha fatto breccia nei cuori non solo dei giovani ma dell'intera comunità ritrovando quella serenità necessaria per assolvere al meglio alla sua missione.
Proprio i ragazzi del Gruppo Giovani di Azione Cattolica hanno dedicato un personale ringraziamento a don Nello nel giorno di Pasqua: «Sei tu la nostra sorpresa perché riesci sempre a sorprenderci rendendoci, giorno dopo giorno, felici e orgogliosi di averti come parroco e amico. Santa e serena Pasqua da tutta la tua comunità»
Fonte: Cetara News
rank: 100018106
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...