Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieStati Uniti, Seattle. 100 anni fa il primo volo intorno al mondo: un'impresa che rivoluzionò l'aviazione

Storia e Storie

Un secolo fa, l’umanità completava la prima circumnavigazione del globo per via aerea, un'impresa che risuonava con l'eco dell'audace viaggio di Magellano cinque secoli prima

Stati Uniti, Seattle. 100 anni fa il primo volo intorno al mondo: un'impresa che rivoluzionò l'aviazione

Nel 1924, un team di aviatori statunitensi completava il primo volo intorno al mondo, sfidando i limiti della tecnologia e tracciando nuove rotte nei cieli. L'evento, a 100 anni di distanza, è ancora un simbolo di innovazione e spirito di esplorazione, proprio come la circumnavigazione di Magellano 500 anni prima.

Inserito da (Admin), sabato 28 settembre 2024 16:09:31

Il 28 settembre 1924, due aerei americani atterravano a Seattle dopo un viaggio epico: avevano appena completato la prima circumnavigazione aerea della Terra. Una straordinaria impresa per l'epoca, che segnava un nuovo capitolo nella storia dell'aviazione. Oggi, 100 anni dopo, ricordiamo questo volo pionieristico, un'impresa che richiese non solo coraggio e competenza, ma anche una visione che superava i confini del possibile.

La spedizione fu organizzata dal Servizio Aereo dell'Esercito degli Stati Uniti, e coinvolse quattro biplani Douglas World Cruiser, ciascuno battezzato con il nome di una città americana: Seattle, Chicago, New Orleans e Boston. Il viaggio iniziò il 6 aprile 1924 da Seattle, con l'obiettivo di dimostrare che il volo intercontinentale era una possibilità concreta. Nonostante l'entusiasmo iniziale, l'impresa fu tutt'altro che semplice: dei quattro aerei partiti, solo due riuscirono a completare l'intero percorso.

Tra i tanti aneddoti, uno dei più famosi riguarda proprio il Seattle, il primo aereo a dover abbandonare l'impresa. Poco dopo aver attraversato l'Alaska, il velivolo si schiantò su una montagna a causa della nebbia fitta. L'equipaggio, fortunatamente illeso, dovette percorrere a piedi decine di chilometri prima di essere tratto in salvo. Nonostante questa battuta d'arresto, i piloti del Chicago e del New Orleans continuarono la loro audace missione, affrontando condizioni meteorologiche estreme, problemi meccanici e l'assenza di adeguate infrastrutture di supporto lungo il tragitto.

Per completare il volo, gli aviatori impiegarono 175 giorni, coprendo circa 44.000 chilometri e facendo scalo in 28 paesi. Al loro ritorno, furono accolti come eroi, e la loro impresa dimostrò che il mondo, per la prima volta, era davvero alla portata delle ali dell'uomo.

Ma c'è un parallelo straordinario tra questo volo epico e un'altra impresa di cinque secoli prima: la prima circumnavigazione della Terra via mare, compiuta da Ferdinando Magellano e dal suo equipaggio tra il 1519 e il 1522. Anche quella fu un'avventura segnata da grandi difficoltà e sacrifici. Magellano non completò il viaggio, perdendo la vita nelle Filippine, ma come per il volo del 1924, fu un membro del suo equipaggio, Juan Sebastián Elcano, a portare a termine l'impresa. La spedizione di Magellano durò tre anni e dimostrò che la Terra era effettivamente sferica, sfidando le convinzioni geografiche del tempo.

La circumnavigazione aerea del 1924 non aveva l'obiettivo di confermare la forma del globo, ormai ben nota, ma quello di ridefinire i confini del possibile, di esplorare nuovi territori, non più attraverso gli oceani, ma nei cieli. Entrambe le imprese, seppur distanti 500 anni, sono accomunate dallo stesso spirito pionieristico: la volontà di superare i limiti, di tracciare nuove rotte per l'umanità e di connettere il mondo in modi mai immaginati prima.

Oggi, nel 2024, mentre guardiamo al progresso tecnologico che ci consente di volare intorno al mondo in poche ore, non possiamo che ammirare il coraggio e la determinazione di quei primi aviatori. Ogni grande impresa parte da un sogno impossibile, realizzabile solo attraverso lo spirito di esplorazione, l'ingegno umano, tanta audacia e un pizzico di follia.

 

Foto: Wikipedia

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Douglas World Cruiser Chicago Douglas World Cruiser Chicago
Douglas World Cruiser Douglas World Cruiser

rank: 100710107

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno