Tu sei qui: Storia e StorieSu Rai1 “A sua immagine” racconta Amalfi tra fede, tradizione ed enogastronomia /VIDEO
Inserito da (Redazione), lunedì 25 luglio 2022 10:34:29
Finalmente le scene registrate lo scorso 14 giugno ad Amalfi sono andate in onda su Rai1, durante il programma "A sua immagine", condotto da Lorena Bianchetti.
Un viaggio a trecentosessanta gradi nel capoluogo della Divina tra storia, arte ed enogastronomia.
Michele Amendola, guida turistica dell'antica Repubblica Marinara, racconta la storia del Duomo dedicato al patrono, Sant'Andrea: dagli archi esterni arabeggianti all'enorme portone commissionato in Medio Oriente, dall'interno a tre navate ed un'abside barocco, alle tele settecentesche che raccontano la vita e il martirio del Santo.
Dopo aver visitato la Basilica del Crocifisso, che ospita il museo diocesano in cui nelle teche sono raccolti gli oggetti sacri più importanti del Tesoro del Duomo, la presentatrice si sposta nella cripta dove a fare da guida è Don Luigi Colavolpe, canonico della Cattedrale, che illustra la vita del Santo e quanto gli Amalfitani siano legati alla sua figura, "soprattutto quelli che stanno lontani".
A Maria Gambardella, accompagnatrice turistica, il compito di mostrare invece il Chiostro del Paradiso, antico luogo di sepoltura dei nobili locali, ricco di atmosfere orientali, testimonianza dei rapporti commerciali che si intrattenevano con la popolazione araba.
Sempre Michele Amendola sulla strada per il Convento dei Cappuccini, oggi rinomata struttura alberghiera, racconta di Salvatore Quasimodo, di come avesse amato Amalfi nella sua vita, di quanto ne abbia scritto, e di come la città sia stata tappa imperdibile nei Grand Tour europei molto in voga negli anni dell'Ottocento.
È il noto storico Giuseppe Gargano a narrare dall'arsenale, di come al suo interno un tempo venissero costruiti interi galeoni, e di come oggi custodisca la ricostruzione di quello che viene utilizzato per l'annuale competizione delle Repubbliche Marinare, di cui l'ultima, che si è tenuta proprio nella città campana, ha visto la sua vittoria su Pisa, Genova e Venezia.
Intervistato anche Luigi Proto, vogatore del galeone azzurro, che descrive l'emozione della competizione, di come i partecipanti sentano il "peso" del popolo amalfitano quando gareggiano.
L'inviato Paolo Balduzzi dalla Valle dei Mulini, ospite degli imprenditori della carta Antonietta e Giuseppe Amatruda, mostra poi una di quelle che vengono considerate vere e proprie eccellenze del territorio, la carta d'Amalfi, lavorata ancora con le tipiche caratteristiche del foglio a mano, con lo storico impasto di cellulosa e cotone.
Ospite di Lorena Bianchetti è anche il famoso maestro pasticcere Sal De Riso, membro dell'ANPI (Associazione Maestri Pasticceri Italiani) di cui è Presidente che, da un pergolato di limoni, racconta la sua storia, quella della "mitica" Delizia al Limone, del Dolce di Amalfi e della sfogliatella, nata a fine Settecento nel Convento di Santa Rosa. Il noto maestro racconta anche del suo incontro con PapaGiovanni Paolo II durante il Giubileo del 2000 e di come l'esperienza l'abbia fortemente emozionato.
Alla fine, è dal mare, con Alessandro Giorgio, Comandante di nave passeggeri, che la presentatrice chiude il suo indimenticabile viaggio nella Divina.
Fonte: Amalfi News
rank: 109447103
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...