Tu sei qui: Storia e StorieTesla Model 3 con targa danese personalizzata: il video diventa virale sui social /video
Inserito da (Admin), giovedì 7 ottobre 2021 20:28:52
Le targhe danesi che, come in Italia, devono essere cambiate ad ogni passaggio di proprietà, non sono legate al luogo di immatricolazione. Sulla sinistra vi è la banda blu con le dodici stelle in cerchio, di colore giallo, dell'Unione europea e la sigla internazionale dello Stato, ossia DK, di colore bianco. La banda blu è stata introdotta il 12 ottobre 2009, tuttavia, a differenza di quanto avviene negli altri Paesi dell'UE, è a tutt'oggi opzionale.
Da luglio 1992 è possibile avere con, un costo complessivo di poco inferiore ai mille euro targhe personalizzate, nelle quali è possibile includere una combinazione a piacere di numeri e lettere (comprese quelle con segni diacritici del danese escluse dalle targhe d'immatricolazione normali), a condizione che non sia offensiva, blasfema od oscena. Si possono utilizzare da uno a sette caratteri.
E sono proprio i 7 caratteri scelti da questo automobilista, probabilmente italiano, per immatricolare la sua Tesla Model 3 Dual Motor ("W L A F I C A") ad alimentare le discussioni sui social network. Difficile per l'ufficio immatricolazioni danese riconoscere una combinazione di lettere oscena o magari offensiva in un'altra lingua.
Qualcuno meno malizioso ha letto un acronimo con qualche particolare dedica, ma la maggior parte degli utenti non ha dubbi. Tra i commenti più ironici c'è poi questo: "se non è italiano ha sicuramente una grande passione per l'Italia e la sua lingua."
Noi immaginiamo l'imbarazzo di un agente di Polizia nel fermare questa auto ed eventualmente elevare una contravvenzione.
Il video è stato girato in Veneto, all'uscita di un raccordo autostradale.
Leggi anche:
Tesla Model 3 Dual motor AWD: la prova in Costiera Amalfitana /foto /video
Fonte: Positano Notizie
rank: 100679106
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...