Tu sei qui: Storia e StorieTorna la "Superluna di sangue", nel 2017 Fabio Fusco la fotografò a Positano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 14 maggio 2022 11:39:07
Nella notte tra 15 e 16 maggio il satellite della Terra si vestirà di rosso con il ritorno dell'eclissi totale. La Luna piena, oltre ad assumere la colorazione rossastra tipica dell’eclissi, sarà anche prossima al perigeo (il punto più vicino alla Terra della sua orbita), apparendo più vicina e luminosa, e ci regalerà uno spettacolo popolarmente chiamato "Superluna di sangue".
Il fenomeno sarà visibile anche dall'Italia, ma solo per la prima parte. La fase che si potrà vedere dal nostro Pese è quella iniziale che comincerà alle 3.30, quando la Luna entrerà nel cono di penombra proiettato dalla Terra e comincerà a oscurarsi, diventando sempre più scura dalle 4.27 in poi, quando il satellite entrerà nel cono d'ombra.
Tuttavia, l'Eclissi Lunare entrerà in fase totale alle 5.29 del 16 maggio e raggiungerà la totalità alle 6.11, quando però la Luna sarà ormai tramontata oltre l'orizzonte, con il Sole che allo stesso tempo renderà il cielo sempre più chiaro, prima di sorgere alle 5.49.
A darci un assaggio del fenomeno ci ha pensato il fotografo Fabio Fusco che, sui social, ha pubblicato gli scatti della Superluna di sangue a Positano datati 7 agosto 2017.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10967103
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...