Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieTramonti: stasera al via il Corteo Storico, ne parla l’ideatore Domenico Taiani

Storia e Storie

Tramonti, Costiera amalfitana, corteo storico

Tramonti: stasera al via il Corteo Storico, ne parla l’ideatore Domenico Taiani

«Gli abiti che sfilano sono stati cuciti dalle nostre donne. Quando abbiamo cominciato ne avevamo 30 poi con il passare degli anni il numero è aumentato. Abbiamo svolto un lavoro di ricerca per recuperare i disegni antichi e i modelli, non solo degli abiti, ma anche delle armi, che poi abbiamo fatto costruire in alcune acciaierie della zona»

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 30 luglio 2022 15:54:56

Dopo due anni di silenzio, torna a Polvica, frazione di Tramonti, la rievocazione del Corteo Storico. Alla sua undicesima edizione, la manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei cittadini a seguito della disfatta della battaglia di Sarno.

«Quest'anno - racconta il professore appassionato di storia ad "Authentic Amalfi Coast" - il format è un po' differente. Negli anni passati la manifestazione si sviluppava in tre giornate. L'apertura dell'evento ospitava un convegno che riuniva professori dell'Università Federico II di Napoli e quelli dell'Università degli Studi di Salerno che avevano il compito di raccontare l'importanza storica delle vicende tramontine, a cui seguiva il giuramento dei capitani delle 13 squadre che avrebbero partecipato al palio. Il secondo giorno, invece, si svolgeva il tiro alla fune, una vera e propria gara agonistica, di mia invenzione, che riuniva tutte le 13 frazioni nella piazza di Polvica. Infine, la terza giornata era dedicata alla sfilata del corteo storico».

L'edizione 2022 si svilupperà, invece, in due serate, senza il Palio. Il 30 luglio vedrà in scena nella pizza principale di Polvica gli sbandieratori e l'investitura dei 13 cavalieri di Tramonti. «Grazie alla generosa ospitalità dei tramontini che alla fine del ‘400 avevano protetto il Re Ferrante, questo concesse loro i privilegi, ossia l'eliminazione dei dazi a tutta la popolazione. Durante l'investitura verrà letto il documento che celebra questo momento importante per tutta la città di Tramonti», spiega Taiani.

A seguito della commemorazione, gli attori dell'Associazione Nuovi Orizzonti, del Gruppo teatrale Cesarano e dell'associazione La Fenice Intra Montes porteranno in scena i fatti storici della battaglia di Sarno in una performance di teatro.

Domenica, invece, sarà la volta del corteo storico. «Gli abiti che sfilano sono stati cuciti dalle nostre donne. Quando abbiamo cominciato ne avevamo 30 poi con il passare degli anni il numero è aumentato. Abbiamo svolto un lavoro di ricerca per recuperare i disegni antichi e i modelli, non solo degli abiti, ma anche delle armi, che poi abbiamo fatto costruire in alcune acciaierie della zona», continua il professore.

Dalle scalinate del Convento di San Francesco, il corteo, che include cavalieri, cortigiane, e altri personaggi che si mostreranno a seguito di Re Ferrante, si dirigerà in Piazza Polvica o meglio conosciuta come piazza del sedile «dove un tempo - precisa Taiani - si sedevano i nobili da un lato, i borghesi dall'altro e i popolani in un altro lato ancora». Il tutto si concluderà in una vera e propria festa che omaggia il ruolo che Tramonti ha avuto nella storia del Regno di Napoli.

 

Leggi anche:

Nel weekend a Tramonti va in scena il Corteo Storico tra abiti d'epoca, teatro e musica

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102437103

Storia e Storie

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

Storia e Storie

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno