Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieTrent'anni fa la morte di Paolo Borsellino, Gaetano Ruocco (ANSI): «Strage di via D'Amelio non va dimenticata»

Storia e Storie

ANSI, Borsellino, ricordo

Trent'anni fa la morte di Paolo Borsellino, Gaetano Ruocco (ANSI): «Strage di via D'Amelio non va dimenticata»

"La memoria è trasmettere ai giovani quei valori che certe cose non debbano più accadere", dichiara il presidente Ruocco

Inserito da (redazionelda), martedì 19 luglio 2022 14:02:05

L'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia ricorda il trentesimo anniversario della strage di via D'Amelio.

Era l'estate del 1992. Cinquantasette giorni dopo l'uccisione di Giovanni Falcone e della moglie Francesca Morvillo insieme ad altri tre servitori dello Stato Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani nella strage di Capaci.

Un altro gravissimo attentato di stampo mafioso con l'esplosione di un'autobomba con circa 50 chili di tritolo il 19 luglio in via Mariano D'Amelio a Palermo, venivano trucidati il Giudice Paolo Borsellino e 5 Agenti della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

"La memoria è trasmettere ai giovani quei valori che certe cose non debbano più accadere e di ricordare adeguatamente tutte quelle donne ed uomini che hanno perso la vita per garantire la nostra libertà e la democrazia delle Istituzioni o per essersi ribellati alla prepotenza mafiosa", dichiara il Presidente Gaetano Ruocco, originario di Minori, in Costa d'Amalfi.

"L'ANSI continuerà la sua attività per ricordare tutte le Vittime di mafia insieme ad altre associazioni impegnate sul fronte antimafia e dalla parte dei cittadini, dei magistrati e delle Forze dell`Ordine", chiosa Ruocco.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106027100

Storia e Storie

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno