Tu sei qui: Storia e StorieTutte le tappe dell'euro
Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 2 novembre 2001 00:00:00
La moneta unica è una tappa fondamentale di un percorso iniziato alla fine della seconda guerra mondiale, quando alcuni Paesi gettarono le fondamenta per un'altra Europa, basata sulla cooperazione. Nel 1957 Italia, Francia, Germania e Benelux firmarono i Trattati di Roma, che diedero vita alla Comunità Economica Europea. Dal 1999 i cittadini dell'Unione europea hanno un'unica moneta, che sostituirà completamente le valute nazionali. E' un passo verso un'Europa più forte e dinamica, in grado di cogliere le sfide del futuro.
1998: l'anno delle decisioni
A maggio il Consiglio europeo decide quali sono i Paesi che fanno parte dell'Unione monetaria fin dall'inizio, valutando gli sforzi complessivi che ogni Stato ha attuato per risanare la propria economia. Dopo la decisione, le monete partecipanti sono legate fra di loro con un cambio fisso.
1999: arriva l'euro
Dal primo gennaio l'euro è una valuta a tutti gli effetti. Non circolano ancora monete e banconote, ma l'euro può essere utilizzato per qualsiasi operazione che non prevede pagamenti in contanti: assegni, bonifici bancari, carte di credito, bancomat, fatture, contabilità, eccetera.
2002: euro in contanti, ciao lira
Il 1° gennaio avremo in mano le monete e le banconote in euro e comincerà il ritiro graduale delle monete nazionali. La lira andrà fuori corso e tutti i cittadini europei avranno le stesse banconote e monete in tasca. Le vecchie lire dovranno essere cambiate in banca. L'euro avrà sostituito definitivamente la lira e le altre monete nazionali. Da Madrid a Francoforte, da Parigi a Palermo, 370 milioni di cittadini europei avranno una sola moneta.
Le ultime, fondamentali tappe per avviare l'era della moneta unica
Restano poche, fondamentali tappe per la concreta partenza dell'era dell'euro. Il 15 settembre è ripartita la campagna informativa sui media, organizzata dalla Banca centrale europea (Bce) e dagli istituti centrali dei 12 Paesi che aderiscono all'Unione monetaria. E' l'ultimo grande sforzo di comunicazione che accompagnerà i cittadini dell'area euro fino ed oltre la messa in circolazione di monete e banconote europee.
Il 15 NOVEMBRE 2001 comincia la prealimentazione delle banconote dalle filiali della Banca d'Italia agli sportelli bancari e postali.
Il 15 DICEMBRE 2001 inizia, presso gli istituti di credito e gli uffici postali, la distribuzione ai commercianti di 1,2 milioni di "starter kit" (un controvalore di 610 mila lire, cioè 315 euro, in 960 monete di vario taglio) e di 30 milioni di "mini-kit" per i cittadini, dal valore di 25 mila lire (12,91 euro), in 53 monete di diverso taglio.
Il 31 DICEMBRE 2001 tutte le banche dell'Eurozona rimarranno chiuse. In attesa del "big bang", la giornata sarà utilizzata per completare le ultime operazioni legate al changeover.
Il 1° GENNAIO 2002 è l'E-day. Comincia il periodo di doppia circolazione. Monete e banconote in euro possono essere utilizzate parallelamente a quelle denominate in lire.
Il 28 FEBBRAIO 2002 è, invece, l'ultimo giorno del periodo di dual currency. Ma non è necessario correre in banca per cambiare le vecchie lire che ancora "ballano" nelle tasche e nei borsellini: presso le filiali della Banca d'Italia sarà possibile cambiare le vecchie lire ancora per 10 anni.
Il 1° MARZO 2002, infine, si paga, si riscuote, circolano solo euro, la nuova valuta di Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Austria, Finlandia, Irlanda, Lussemburgo e Grecia.
Fonte: Il Portico
rank: 105216108
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...