Tu sei qui: Storia e StorieUn cortometraggio di Mamma Lucia datato 1958, la scoperta di "Cava storie": «Aiutateci a recuperare la pellicola completa»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 ottobre 2021 14:25:47
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze e le vicende di Cava de' Tirreni, specie quelle di cui poco si parla, ha fatto tornare alla ribalta un articolo, datato 26 aprile 1958, relativo ad un cortometraggio su Mamma Lucia.
Dal testo sappiamo che: «i primi ciak si tennero a Nocera Inferiore; il regista era Pietro Villani; il produttore l'ing. Antonio Angelussis, l'operatore il sig. Emilio Palumbo (al quale si deve anche il film "Quel tesoro di papà" della Marcina film girato in buona parte a Cava de' Tirreni e che si ritrova nei nostri post precedenti); aiuto regista fu il sig. Giocondo Terzariol. Da un articolo pubblicato su IL ROMA si ricavano ulteriori informazioni. Il testo predetto riporta la data del 19 aprile 1958 e principia con un "ieri sono state effettuate". Ciò ci dice che il primo ciak si tenne il giorno 18 aprile».
Inoltre, ci rimanda ad un titolo provvisorio: "Mamma Lucia, l'Angelo dei Caduti".
Cava Storie ha voluto ringraziare la famiglia Palumbo, attraverso cui è stato possibile ricavare alcune immagini delle riprese che alleghiamo.
Cava Storie spera di poter rintracciare questa pellicola che darebbe altre immagini di una donna che ha saputo farsi carico di un'azione incredibile.
Alleghiamo le immagini dell'archivio Palumbo e l'articolo del Castello con la speranza di rintracciare qualcuno che possa darci ulteriori notizie.
FOTO E FONTE: CAVA STORIE
Fonte: Il Portico
rank: 109222103
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...