Tu sei qui: Storia e StorieUn francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione
Inserito da (Admin), mercoledì 19 marzo 2025 10:23:43
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo commemorativo in suo onore.
L’iniziativa, promossa dal CONI e dalla Federazione Italiana Sport Equestri, ha visto la stampa di oltre 250mila esemplari, celebrando l’atleta che più di ogni altro ha contribuito a diffondere il prestigio dell’equitazione italiana nel mondo. Raimondo d’Inzeo, entrato nei Carabinieri nel 1949, ha partecipato a ben otto edizioni dei Giochi Olimpici, conquistando un palmarès straordinario che include l’oro individuale alle Olimpiadi di Roma del 1960 e due titoli mondiali, ad Aquisgrana nel 1956 e a Venezia nel 1960. A questi si aggiungono numerosi argenti e bronzi in competizioni di massimo livello.
La cerimonia di presentazione si è svolta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza di alte cariche istituzionali e militari. Il Comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Salvatore Luongo, ha sottolineato il valore simbolico di questa emissione filatelica: "Un tributo all’eccellenza italiana nelle competizioni equestri internazionali, ma anche un omaggio all’uomo e all’ufficiale che più di tutti ha contribuito a diffondere il prestigio e la fama della componente equestre dei Carabinieri".
L’immagine del francobollo ritrae d’Inzeo in uniforme da ufficiale dell’Arma, in sella al suo cavallo, con uno sfondo che richiama le sue imprese sportive. Un simbolo di dedizione, disciplina e talento che continua a ispirare nuove generazioni di cavalieri.
Fonte: Booble
rank: 102812108
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...