Tu sei qui: Storia e StorieUn melanoma spegne il sorriso di Andrea Rossi, lutto tra Luino e Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 giugno 2022 15:49:01
Dolore tra Luino (in provincia di Varese) e Amalfi per la morte di Andrea Rossi. Il melanoma al piede con cui da anni stava combattendo non gli ha lasciato scampo.
Come riporta Il Vescovado, le condizioni di Andrea erano peggiorate nelle scorse ore.
Il cancro, partito da un piede, era giunto al IV stadio metastatico, diffondendosi su tutto il corpo. Dopo una dura battaglia, durata otto anni, la malattia ha avuto il sopravvento sul 29enne, che lascia un vuoto nei cuori di chi lo ha conosciuto.
Figlio di genitori amalfitani che per anni hanno gestito un bar nei pressi della stazione ferroviaria del comune lombardo, Andrea era conosciuto anche in Costa d'Amalfi, dove, nel 2019, partì una colletta di oltre 100mila euro per aiutarlo nelle cure.
La redazione si stringe al dolore della famiglia Rossi, formulando le più sentite e sincere condoglianze.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102218100
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...