Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUna storia inedita: la rinascita del Comune di Atrani

Storia e Storie

Atrani, Comune, storia

Una storia inedita: la rinascita del Comune di Atrani

"Vi racconto un evento di cui sono stata testimone: la rinascita del comune di Atrani. Era il 1945. Mio padre era vice potestà di Amalfi. Atrani, durante il Ventennio fascista, fu annessa ad Amalfi"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 novembre 2024 08:46:29

di Maddalena Di Benedetto

"A mezzo di mamma e papà, vi comunico che dalle ore 18 e minuti 10 ci sono anche io. Così, i miei genitori, Gabriele di Benedetto e Giuseppe Criscuolo, annunciarono il 7 febbraio 1939 la nascita della loro primogenita Maddalena.

Prima di cinque figli, Francesco, che purtroppo non c'è più, Vincenzino, Vittorio e Luigi. Un'infanzia gioiosa e serena. Con tante feste in famiglia, le tradizioni religiose da rispettare, le gite in montagna, i pellegrinaggi ai santuari, ed il primo indimenticabile viaggio a Roma.

Tutto questo finì il 6 febbraio 1955 per l'improvvisa scomparsa di mio padre. Avevo sedici anni. La morte di mio padre indirizzò in modo diverso la mia vita.

Sono ritornata ad Atrani da più di vent'anni, per motivi familiari e quasi quarant'anni di lavoro. A ottantacinque anni godo di ottima salute, ed ho memoria ferrea. Vivo con entusiasmo e con gioia. Grazie forse ai cinque mesi di bagni di mare, all'ottimo pesce della Pescheria del Doge, ed ai prodotti genuini che mi fornisce il caro Luigi.

In questi silenziosi pomeriggi di novembre, la mente va al passato, e non potendo condividere con altri emozioni e ricordi mi affido alla penna.

Vi racconto un evento di cui sono stata testimone: la rinascita del comune di Atrani. Era il 1945. Mio padre era vice potestà di Amalfi. Atrani, durante il Ventennio fascista, fu annessa ad Amalfi.

Il paese era in condizioni pietose, però c'era la voglia di rinascere e di ricominciare. I ben pensanti atranesi si riunirono per decidere a chi assegnare le sorti del paese (le elezioni erano alle porte). Decisero.

Il 31 dicembre 1945, vigilia di Capodanno, com'era consuetudine, gli amici di mio padre (il gruppo del capodanno), ed altri amici per trascorrere la serata insieme.

Quella fu una serata speciale, c'erano tutti gli amici di mio padre. Tra questi Luigi Ristaino, che all'improvviso ponendogli tra le braccia mio fratello Vittorio, bello e biodo, più che comunicargli, gli ordinò: tu sarai candidato a sindaco! Giura sulla testa di tuo figlio, che farai rinascere Atrani!

Furono applausi, luci delle stelle filanti, e lo sparo dei mortaretti.

Pochi mesi dopo, nell'aprile del 1946, ci furono le elezioni. Il popolo atranese, all'unanimità, elesse il primo sindaco del dopoguerra: Gabriele Di Benedetto.

Era una mattina di primavera, piena di sole, mio padre, bello e giovane, mi teneva per mano sullo stradone. Felice ricambiava sorrisi e abbracci.

Era una festa. I fuochi di artificio, e il suono festoso delle campane, annunciarono che Atrani era comune a sé.

Il primo atto fu quello di rifare il gonfalone del comune, con la scritta: Civitas Atranesis."

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106240100

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno