Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUna Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Storia e Storie

Un tributo all'attivismo e all’impegno sociale di Francesca Antonioli

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

L’8 e 9 marzo, presso la Casina Vanvitelliana del Fusaro, si terrà una rassegna di iniziative in ricordo di Francesca Antonioli, giovane attivista puteolana impegnata nella difesa dei diritti di Gaza. L’evento, promosso dal Collettivo Anthos con il patrocinio del Comune di Bacoli, prevede proiezioni di docufilm, testimonianze, una raccolta fondi per le famiglie gazawi e l’assegnazione del Premio Giovani per il Sociale. Un’occasione per portare avanti il suo impegno e trasformare la memoria in azione concreta

Inserito da (Admin), mercoledì 5 marzo 2025 05:43:31

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con la leucemia, è riuscita a lasciare il segno avviando un progetto a sostegno dei diritti del popolo di Gaza. La malattia non l'ha allontanata dalla vita, anzi l'ha spinta verso gli altri e verso l'impegno sociale. Stava per laurearsi in medicina al Policlinico di Napoli, con il sogno poi di volare a sostenere il lavoro dei medici impegnati sul fronte di guerra.

 

Il collettivo Anthos di Pozzuoli non ha potuto far altro che raccogliere il testimone di questo progetto e provare a portare a termine, una parte di ciò che Francesca aveva iniziato.

Sabato 8 e domenica 9 marzo dalle ore 18,30 presso la Casina Vanvitelliana del Fusaro/sala Ostrichina l'impegno di Francesca, un progetto di cuore e di sostanza volto a salvare vite umane, che solo anime delicate e coraggiose come la sua possono mettere in piedi, sarà raccontato attraverso diversi interventi: Antonella Marini del Collettivo Anthos, Irene Antonioli, il collettivo studentesco del Policlino, il gruppo napoletano Emergency, con un intervento del Sindaco di Bacoli, Giosi Della ragione e di Omar Suleiman imam della Comunità palestinese Napoletana. Seguirà buffet solidale con raccolta fondi e la proiezione del docufilm "ERASMUS in GAZA" di Chiara Aversani e Matteo Delbò (Italia, 2017).

Domenica 9 marzo sarà invece presentato il progetto "Fari dal futuro. Giovani per la rinascita sociale", che prevede l'assegnazione di un duplice premio. Uno rivolto ai giovani tra i 15 e i 30 anni, il secondo alla scuola/classe/ gruppo che si sono distinti nell'azione sociale. Seguirà il docufilm "WHERE OLIVE TREES WEEP" (dove piangono gli alberi di ulivo) di Zaya e Maurizio Benaza (USA/ITA 2024).

 

L'evento è organizzato dal Collettivo Anthos, con il patrocinio del Comune di Bacoli, in collaborazione con il Festival internazionale DocuDonna.

 

Francesca è il simbolo di un mondo giovanile carico di promesse e di speranza, e il progetto è per tutti coloro che ancora riescono a scorgere nel deserto culturale fiori di bellezza e semi di una nuova umanità.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10124102

Storia e Storie

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno